• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Letteratura [14]
Biografie [12]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [1]
Lingua [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Storia [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Trattatistica e altri generi [1]

decadentismo

Enciclopedia on line

Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli orientamenti [...] oltre a R. Wagner e F. Nietzsche) E.A. Poe e quei poeti inglesi come J. Keats, P.B. Shelley, A.C. Swinburne e D.G. Rossetti, nei quali il titanismo romantico, perduta l’originaria impetuosità, aveva fatto posto a un morbido, estenuato godimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: POETI MALEDETTI – PARNASSIANESIMO – LINGUA SPAGNOLA – ESPRESSIONISMO – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decadentismo (3)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] rivolta contro il compromesso che si delineò verso il 1875 fu precorso dalla pubblicazione dei Poems and ballads (1866) di A.C. Swinburne, che sfidò i lettori con l’ardente sensualità dei suoi canti. Da lui presero le mosse i decadenti e il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

BLAKE, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, incisore, pittore e mistico inglese, nato a Londra il 28 novembre 1757, morto in Strand (Londra) il 12 agosto 1827. Figlio d'un ricco fabbricante di calze, non ebbe alcuna educazione regolare, ma [...] , ed. Keynes, Nonesuch Press 1928; F. Tatham, Letters and Life, ed. Russell, Londra 1906. Bibl.: Saggi critici di A. C. Swinburne, Londra 1868; B. de Selincourt, Londra 1909; F. G. Damon, Londra 1924. Bibliografia di G. Keynes (Grolier Club of New ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ALBERO DELLA VITA – CRISTIANESIMO – C. SWINBURNE – ARTE GOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAKE, William (2)
Mostra Tutti

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] di Stendhal, 1823; il W. Sh. di V. Hugo; Sh.s Mädchen u. Frauen di H. Heine; A Study of Sh., di A. C. Swinburne, Londra 1880; il W. Sh. di J. Masefield, Londra 1911 (Home University Library); lo Sh. di J. Middleton Murry, Londra 1936. Per la tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

BRONTE, Charlotte, Emily, e Anne

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacquero a Thornton nello Yorkshire. Il padre, Patrick Brontë, era irlandese e ministro della chiesa anglicana. Quando Anne aveva tre mesi, il Brontë aveva accettato la parrocchia di Haworth, un villaggio [...] Anne la seguì, e Charlotte rimase sola col padre. Non c'è quindi da stupirsi, se il suo romanzo Shirley, pubblicato nel 1910. Bibl.: Gaskell, Life of C. B., in ed. cit.; A. C. Swinburne, A note on C. B., Londra 1877; C.K. Shorter, The Brontës, Life ... Leggi Tutto
TAGS: HARRIET MARTINEAU – WUTHERING HEIGHTS – DELIRIUM TREMENS – CHIESA ANGLICANA – POESIA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONTE, Charlotte, Emily, e Anne (1)
Mostra Tutti

CHAPMAN, George

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e drammaturgo inglese, nato presso Hitchin (Hertfordshire) circa il 1559; frequentò, pare, tanto l'università di Oxford quanto quella di Cambridge. Poco è noto della sua vita, ma da allusioni contenute [...] alluda al Ch. quando fa cenno a un rivale nei suoi sonetti. Edizioni: The Works, ed. da R.H. Shepherd, con un saggio introduttivo di A.C. Swinburne. voll. 3, Londra 1874; rist. nel 1889; principali commedie a cura di W.L. Ed. Phelps, Londra 1895. ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – COMMEDIA DELL'ARTE – ERO E LEANDRO – BEN JONSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPMAN, George (1)
Mostra Tutti

Tristano

Enciclopedia on line

(fr. Tristan; ingl. Tristram; sp. Tristán; ted. Tristan) Eroe della letteratura medievale, la cui storia d'amore appare dapprima in un poema francese della fine del sec. 12°, il Tristan del poeta anglo-normanno [...] Bédier; in Inghilterra Le Morte Darthur (1485) di Th. Malory e il poema Tristram of Lyonesse (1882) di A. C. Swinburne; in Spagna El cuento de Tristán, versione prosastica del Roman francese. La leggenda era impostata sui seguenti elementi narrativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – CHRÉTIEN DE TROYES – MARIA DI FRANCIA – ROMAN DE RENART – ANGLO-NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tristano (2)
Mostra Tutti

Buchanan, Robert Williams

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Caverswall, Staffordshire, 1841 - Streatham 1901). Con lo pseudonimo di Thomas Maitland pubblicò, nella Contemporary Review (ott. 1871), The fleshly school of poetry, violento attacco [...] contro i preraffaelliti, provocando risposte da G. D. Rossetti e A. C. Swinburne. Pubblicò romanzi (The shadow of the sword, 1876, il primo e migliore), drammi, tra i quali Sophia (1886) adattato dal Tom Jones di Fielding, ecc., e poesie (Poetical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI

O'Shaughnessy, Arthur William Edgar

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Londra 1844 - ivi 1881). Amico di D. G. Rossetti e del pittore F. M. Brown, appartenente al gruppo dei preraffaelliti. Le sue principali raccolte di poesia: Epic of women (1870), Lays of [...] France (1872), Music and moonlight (1874), risentono in temi e forme metriche l'influenza di A. C. Swinburne. Vi predomina un tono di sognante melanconia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – LONDRA

CHIARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Giuseppe Ciro Cuciniello Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] ad A. Lemmi che della massoneria era gran maestro. Fervente repubblicano, il C. non si recò ad ossequiare Umberto I e la regina Margherita in E. e R. Browning, da A. Tennyson, da A. C. Swinburne, da W. Wordsworth, da P. B. Shelley, e soprattutto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERCY BYSSHE SHELLEY – OPINIONE PUBBLICA – GIACOMO LEOPARDI – ANTONIO GUSSALLI – GIOSUE CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali