ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] (La statua, 1890 circa), Camille Saint-Saëns (Sansone e Dalila, 1892), Gaspare Saëns della Médiathèque Jean Renoir di Dieppe.
V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-49, Venezia 1913, pp. 218-224; C ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] in repertorio anche brani di Wagner, Saint-Saëns, Massenet, Delibes, Schubert. Nel Teatro Carolino e l'Ottocento musicale palermitano, Firenze 1957, pp. 314, 333 s., 340 s.; C. Pasculli - L. Pasculli - L. Rosset, A. P., the ‘Paganini of the oboe’, ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] Istituto musicale di Padova, eseguendo musiche di Camille Saint-Saëns e un suo Minuetto per pianoforte, violino e XVI (1962), 5-6, pp. 12-15; L. Longhin, L’opera di C. P. nel rinnovamento musicale italiano, tesi di laurea, Università di Padova 1973-74 ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] Latina, aggiungendo al repertorio Sansone e Dalila di Saint-Saëns (Il sommo sacerdote) e La dannazione di Riemens, Großes Sängerlexikon, IV, Bern - München 1977, p. 2977; C. Marinelli Roscioni, Le otto stagioni di Toscanini alla Scala, in Quaderni ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] per la prima volta nel 1831).
Morto Zanetti, a Bergamo non c’era nessuno all’altezza di istruirlo, sicché Piatti si trasferì a : Mendelssohn, Schumann, Chopin, Brahms, Čajkovskij, Saint-Saëns. Per lui scrissero Michael William Balfe, William ...
Leggi Tutto
CATTELANI (Catellani), Ferruccio
Ariella Lanfranchi
Nato a Parma da Macedonio e da Benedetta Cavazzoli il 28 marzo del 1867, cominciò gli studi musicali a 12 anni presso il conservatorio della città [...] concerti eseguiti con la collaborazione di Camille Saint-Saens (al pianoforte), in occasione della tournée oltre un quarto di secolo.
Fonti e Bibl.: Necr. di M. A. Rivarola, C., su vida y su obra en la Argentina, Buenos Aires 1932; A. Lualdi, ...
Leggi Tutto
rapsodia
rapsodìa s. f. [dal gr. ῥαψῳδία]. – 1. L’arte, la tecnica e l’attività del rapsodo, e la composizione stessa recitata o cantata: la r. fu praticata nell’antica Grecia; le r. omeriche. Per estens., letter., componimento poetico di...