• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Musica [51]
Biografie [44]
Cinema [5]
Temi generali [5]
Teatro [6]
Aspetti tecnici [2]
Musica classica da camera e di arte [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Letteratura [3]
Religioni [3]

Horne, Marilyn

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Horne, Marilyn Federico Pirani Mezzosoprano e contralto statunitense, nata a Bradford (Pennsylvania) il 16 gennaio 1934. Considerata uno dei fenomeni vocali del 20° sec., è stata tra le principali artefici [...] Mignon di A. Thomas, La navarraise di J. Massenet (Anita), Le prophète di G. Meyerbeer (Fidès), Samson et Dalila di C. Saint-Saëns (Dalila); tra i ruoli verdiani, Amneris in Aida, Azucena ne Il trovatore, Eboli in Don Carlos, Quickly in Falstaff. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GELSENKIRCHEN – SAN FRANCISCO – BELCANTISTICI – MEZZOSOPRANO – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horne, Marilyn (1)
Mostra Tutti

GOUNOD, Charles-François

Enciclopedia Italiana (1933)

GOUNOD, Charles-François Renzo BIANCHI * Compositore, nato a Parigi il 17 giugno 1818 ed ivi morto il 17 ottobre 1893. Studiò al conservatorio di Parigi sotto la guida di A. Reicha, J. F. Lesueur, [...] e Mors et vita) e numerose Mélodies per canto. Pubblicò poi una raccolta di lettere berlioziane, studî critici sull'Ascanio di C. Saint-Saëns e sul Don Juan di W.-A. Mozart; i suoi Mémoires d'un artiste furono pubblicati nel 1896. Bibl.: L. Pagnerre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOUNOD, Charles-François (1)
Mostra Tutti

SARASATE de NAVASCUÈS, Pablo Martín de

Enciclopedia Italiana (1936)

SARASATE de NAVASCUÈS, Pablo Martín de Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Pamplona nella Navarra il 10 marzo 1844, morto a Biarritz il 21 settembre 1908. Fu artista precoce. In seguito [...] rispettivi autori (Concerti di M. Bruch e di C. Saint-Saëns, Sinfonia spagnola di E. Lalo), e di cui L. van Vorst, P. de S., Londra 1896; S. (numero unico), Pamplona 1900; C. Flesch, L'arte del violino, versione italiana di A. Curci, Napoli 1930, II. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARASATE de NAVASCUÈS, Pablo Martín de (1)
Mostra Tutti

GODOWSKI, Leopold

Enciclopedia Italiana (1933)

GODOWSKI, Leopold Attilio Brugnoli Pianista e compositore, nato a Vilna il 13 febbraio 1870. Ancora fanciullo, esordì come pianista a Vilna nel 1879, con tale successo che subito gli fu organizzato [...] , compì un giro di concerti in America col violinista Ovidio Musin. Tornato in Europa, studiò a Parigi sotto la direzione di C. Saint-Saëns. Ripresa l'attività concertistica, andò a Londra e poi di nuovo in America. Dimorò a New York, a Filadelfia, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODOWSKI, Leopold (1)
Mostra Tutti

SARRUSOFONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARRUSOFONO Francesco Vatielli . Il capomusica del 34° reggimento di fanteria francese, Sarrus, fece costruire nel 1863 da un fabbricante di Parigi (il Gautrot) uno strumento a fiato di sua invenzione. [...] , mosse causa contro il Gautrot. Perdette la causa, ma riuscì ugualmente nell'intento di non veder compromesso il suo vantaggioso commercio. Qualche compositore francese - come C. Saint-Saëns - si è servito del sarrusofono in alcune sue partiture. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARRUSOFONO (1)
Mostra Tutti

MESSAGER, André

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSAGER, André Musicista, nato a Montluçon (Allier) il 30 dicembre 1853, morto a Parigi il 24 febbraio 1929. Studiò a Parigi presso la scuola Niedermeyer di musica sacra, sotto la guida di E. Gigout, [...] A. Laussel, C. Saint-Saëns e C. Lauret. Iniziò la sua carriera come organista a Saint. Sulpice nel 1874. Fu poi direttore d'orchestra al Teatro lirico di Bruxelles (1880), organista e maestro di cappella in varie chiese, fino a che si dedicò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSAGER, André (1)
Mostra Tutti

PASDELOUP, Jules-Étienne

Enciclopedia Italiana (1935)

PASDELOUP, Jules-Étienne Guido Maria Gatti Direttore d'orchestra, nato a Parigi il 15 settembre 1819 e morto a Fontainebleau il 13 agosto 1883. Fondò nel 1851 la Société des Jeunes Artistes du Conservatoire [...] ), che svolse i suoi concerti nella Sala Herz e tenne a battesimo parecchi giovani compositori francesi, da C. Gounod a C. Saint-Saëns. Nel 1861 la Società si trasferì al Cirque d'Hiver, dove i suoi Concerts populaires avevano luogo tutte ... Leggi Tutto

MARINUZZI, Giovanni, detto Gino senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior Consuelo Giglio – Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra. Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] 10 del teatro Real fu applaudito in Sansone e Dalila di C. Saint-Saëns, Romeo e Giulietta di Ch. Gounod, La Gioconda di A millennio, Torino 2005, pp. 519 s.; Enc. della Sicilia, a cura di C. Napoleone, Parma 2006, pp. 571 s.; F. Libetta, Gino M., ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINUZZI, Giovanni, detto Gino senior (2)
Mostra Tutti

GIGLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Beniamino Alessandra Cruciani Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] Gomes, M. Balfe, B. Godard, J. Halévy, C. Saint-Saëns, il G. affrontò anche un ricco repertorio di arie da 145; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia, 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 488, 498, 549, 554 s., 562, 579, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANNINA ARANGI LOMBARDI – AMERICA MERIDIONALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – CLEOFONTE CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Beniamino (3)
Mostra Tutti

MARUSSIG, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUSSIG, Guido Rossella Canuti – Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno. Dal 1897 studiò pittura alla [...] e Due vasi, tutti in collezione privata), il M., ancora per La Scala, disegnò le scenografie del Sansone e Dalila di C. Saint-Saëns. Nel 1951, ormai all’apice della sua carriera, insieme con F. Casorati, R. Guttuso e Prampolini fu nella giuria per il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – CREPUSCOLO DEGLI DEI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUSSIG, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rapsodìa
rapsodia rapsodìa s. f. [dal gr. ῥαψῳδία]. – 1. L’arte, la tecnica e l’attività del rapsodo, e la composizione stessa recitata o cantata: la r. fu praticata nell’antica Grecia; le r. omeriche. Per estens., letter., componimento poetico di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali