• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Musica [51]
Biografie [44]
Cinema [5]
Temi generali [5]
Teatro [6]
Aspetti tecnici [2]
Musica classica da camera e di arte [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Letteratura [3]
Religioni [3]

LISZT, Ferenc

Enciclopedia Italiana (1934)

LISZT, Ferenc (Franz) Alfredo Casella Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] indiscusse tracce nell'opera wagneriana, in gran parte posteriore per data a quella lisztiana - in B. Smetana, C. Franck, C. Saint-Saëns, P. Čajkovskij, M. Musorgskii, N. Rimskij-Korsakov, A. Borodin, M. Balakirev, G. Sgambati, I. Albeniz, G. Mahler ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISZT, Ferenc (3)
Mostra Tutti

FUGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUGA Giulio Cesare Paribeni . Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione. Storia. - La denominazione fuga appare [...] J. Haydn, W. A. Mozart, L. v. Beethoven, F. Mendelssohn, R. Schumann, J. Brahms, M. Reger, fra i Tedeschi; in C. Franck e C. Saint-Saëns tra i Francesi. Costituzione formale. - Quanto alla divisione delle sue parti, la fuga si compone di: esposizione ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – GIROLAMO FRESCOBALDI – DOMENICO SCARLATTI – LUZZASCO LUZZASCHI – GIROLAMO CAVAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGA (1)
Mostra Tutti

ROLLAND, Romain

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLAND, Romain Musicologo e letterato, nato a Clamecy (Borgogna) il 25 gennaio 1866. S'indirizzò a studî umanistici il cui svolgimento lo condusse a dirette ricerche nei varî centri culturali d'Europa, [...] . Gluck, M. Grétry, W. A. Mozart, ecc., 1908) e Musiciens d'aujourd'hui (H. Wolf, R. Strauss, L. Perosi, R. Wagner, C. Saint-Saëns, C. Debussy, V. d'Indy, ecc., 1908). In questa produzione il R. segnalava, tra l'altro, l'importanza storica e i valori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLAND, Romain (2)
Mostra Tutti

DANZA MACABRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le più antiche attestazioni di questa voce ricorrono in Francia, tra il sec. XIV e il XV: la danse de Macabré (ricordata nei versi di Jean Le Fèvre, 1376) e la chorea Machabaeorum (di un documento della [...] datato al 1485. Essa fornì argomento anche a composizioni musicali, delle quali la più nota è il poema sinfonico di C. Saint-Saens (1874). Bibl.: W. Seelmann, Die Totentänze des Mittelalters, Norden e Lipsia 1893; E. Mâle, L'art religieux de la fin ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CAMPOSANTO DI PISA – EUROPA CENTRALE – LINGUA FRANCESE – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA MACABRA (1)
Mostra Tutti

Ciccolini, Aldo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pianista italiano, naturalizzato francese, nato a Napoli il 15 agosto 1925. Musicista raffinato, C. è considerato uno dei massimi interpreti della sua generazione, soprattutto per la musica francese. Ha [...] D. de Severac, Alkan, V. d'Indy. Perfettamente a suo agio nell'interpretare autori quali C. Franck, J. Massenet, G. Fauré, nel rendere il virtuosismo brillante di C. Saint-Saëns (incisione dei 5 Concerti per piano e orchestra) e l'asciutta musique de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C. SAINT-SAËNS – STATI UNITI – PIANOFORTE – DEBUSSY – ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciccolini, Aldo (1)
Mostra Tutti

GUIRAUD, Ernest

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIRAUD, Ernest Renzo Bianchi Compositore, nato a New Orleans nel 1837, morto a Parigi il 6 maggio 1892. Nel 1859 ottenne il "Gran premio di Roma" con la cantata: Bajazet et le joueur de flûte. Compose [...] venuto mezzo secolo dopo, non molto ha aggiunto a quello di Berlioz. Nel 1891 fu nominato membro dell'Istituto di Francia. Lasciò incompiuta la partitura dell'opera: Frédégonde, ultimata poi da C. Saint-Saëns e rappresentata a Parigi nel 1895. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIRAUD, Ernest (1)
Mostra Tutti

CATALANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Alfredo Sergio Martinotti Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi. Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] poté ascoltare gli intermezzi dell'Arlesiana di Bizet, l'oratorio Redenzione di Franck, alcuni poemi orchestrali di C. Saint-Saëns, nonché molta e varia produzione cameristica, vocale e strumentale, tutte opere che certo gli aprirono nuovi orizzonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – VIRGINIA FERNI GERMANO – ANTONIO GHISLANZONI – EDOARDO MASCHERONI – SESTO SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALANI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

BOSSI, Marco Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Marco Enrico Giuseppe Agostini Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure. Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] in pedaliera e sul quale, nel maggio 1879, C. Saint-Säens si era rifiutato di suonare. Nella sessione estiva rimanda a: M. E. B.,il compositore,l'organista,l'uomo, a cura di G. C. Paribeni, L. Orsini e E. Bontempelli, Milano 1934, pp. 294 ss., e a F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELENA DEL MONTENEGRO – EMORRAGIA CEREBRALE – CORRIERE DELLA SERA – REGISTRI AD ANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Marco Enrico (2)
Mostra Tutti

MARTUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTUCCI, Giuseppe Antonio Rostagno – Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello. Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] 1878, con primo violino A. Wilhelmy e l’autore al pianoforte. Il M. partì quindi per Parigi, dove frequentò Ch. Gounod, C. Saint-Saëns¸ C. Sivori, G. Braga, A. Rubinstein, J. Massenet e tenne concerti alla salle Pleyel (7 apr. 1878) e alla salle Herz ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – MARGHERITA DI SAVOIA – VENTENNIO FASCISTA – MONACO DI BAVIERA – ANTON RUBINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTUCCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DE SABATA, Victor

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SABATA, Victor Raoul Meloncelli Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] A. Ponchielli (1934-35), Falstaff di Verdi con M. Stabile, M. Caniglia e M. Carosio (1935), Sansone e Dalila di C. Saint-Saéns con E. Stignani (1936), Ifigenia in Tauride di Ch. W. Gluck (1937). Nello stesso periodo tornò più volte all'Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILHARMONIKER – SANTA MARGHERITA LIGURE – DIRETTORI D'ORCHESTRA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SABATA, Victor (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rapsodìa
rapsodia rapsodìa s. f. [dal gr. ῥαψῳδία]. – 1. L’arte, la tecnica e l’attività del rapsodo, e la composizione stessa recitata o cantata: la r. fu praticata nell’antica Grecia; le r. omeriche. Per estens., letter., componimento poetico di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali