Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] Berger, J. Cavaillès, J.-P. Sartre e S. de Beauvoir, nei quali è avvertibile l'influsso dall'opera di Charles Sanders Peirce e di William James ; W. Marx; A. De Waelhens; B. Delfgaauw; R. C. Kwant; C. A. van Peursen; G. Brand; W. Luijpen; J. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] così via fino a George W. Peirce e oltre.
Origini della teoria delle semplici su una superficie è della forma
[7] s=b1t1+b2t2+…+bmtm+a1w1+a2w2+…+apwp+cost,
dove i zero. Nel caso di una sola variabile c'è un teorema importante di Cauchy su ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] di calcoli. Una è di Adams del St. John's (che mi è pervenuta per prima in forma di di quella parte dei cieli nella quale c'è una sia pur minima ragione di per avere espresso il suo accordo con Peirce. Babinet nell'agosto del 1848 espose all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] di quella distribuzione e con f una funzione continua su S. Gauss afferma l'esistenza di una distribuzione di carica XX secolo.
Bibliografia
Archibald 1925: Archibald, Raymond C., The writings of Peirce, "American miscellany monthly", 32, 1925, pp ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] (dovuta a Boole, DeMorgan, Peirce e Schröder). In termini tecnici vedere se vale o no P(x). In generale non c'è alcuna maniera di eseguire una tale verifica quando A grazie alla quale, dato un qualsiasi a∈S, si possa fornire una dimostrazione di P(a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] a/a′≈1/400). Le equazioni differenziali per u e s erano della forma
dove Π e Γ sono serie di , per ogni termine in
[4] ∑Csen(iv+β),
C, i e β sono costanti. Il termine (3m2/2 degli elementi lunari di Airy, Benjamin Peirce fondò le sue Tables of the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] il pragmatismo di Charles Peirce. Questi due filosofi non se non condivide i sentimenti dell’autore, s’indisponga e perda la buona disposizione ad apprezzare quale predicava bene e raspava male. Che c’era di sperimentale nei principi morali ed in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] 'esistenza di una composizione associativa hom(A,B)×hom(B,C)→hom(A,C) e l'esistenza di un elemento 1A∈ hom(A alla parallela teoria di Benjamin Peirce e di Joseph H.M =1Ui⊕Vi,R:=⊕Ai, e S:=⊕Bi. Si ha allora che R e S operano naturalmente sullo spazio W e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] e pubblicato nel 1870, Benjamin Peirce analizza le 'algebre lineari' a grandezze opposte: ne seguiva che se A, B e C sono punti di una retta, allora AB+BC=AC è Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL", s. 5, v. IX, parte II, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] deriva dalla radice indoeuropea *tek(s) – (“congiungere, adattare”) che ad essa imparentate compaiono, nel V secolo a.C., sono associate alle arti della mousiké (la musica iconica” nel senso di Charles Sanders Peirce, ovvero di un segno che rinvia ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
teleputer2
teleputer2 (Teleputer), s. m. inv. Apparecchio che unisce le caratteristiche di un televisore e di un computer, sommando le rispettive funzioni di telecomunicazione. ◆ Le discussioni sul decoder unico per la pay-tv e l’apparire...