• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Filosofia [29]
Arti visive [17]
Matematica [16]
Biografie [15]
Dottrine teorie e concetti [10]
Lingua [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Archeologia [9]
Sociologia [7]
Storia della matematica [8]

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] lascito parte dei beni di J. S. Rogers, e per la prima volta sono stati dimostrati sicuramente autentici da de Mély, Peirce, Breck e Morey: v. Aréthuse, 1926, Ta T'ung (Yun Kang) è datata al 495 d. C. (O. Siren, Chinese Sculpture, 1925, tav. 70), ed ... Leggi Tutto

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] 31 ss.; H. Peirce-R. Tyler, Byzantine S., VIII, 1958, p. 8 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Archeologia e Cultura, Milano-Napoli 1961, spec. p. 199 ss.; M. Cagiano de Azevedo, I cosiddetti T. di Venezia, in Commentari, XIII, 3-4, 1962, p. 160 ss.; C. C ... Leggi Tutto

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] IV, The Eastern Roman Empire, Cambridge 1927, pp. 782-898; C. Bayet, L'art byzantin, Parigi 1904; G. Millet, L'art Duthuit, Art byzantin, Parigi 1933; H. Peirce-R. Tyler, L'art byzantin, Parigi 1934; S. Bettini, L'architettura bizantina, Firenze 1937 ... Leggi Tutto

GIUSTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος) C. Bertelli Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] problem der Renaissancen, in Arch. Anz., XLVI, 1931, c. 328 ss.; H. Peirce-R. Tyler, L'Art byzantin, II, Parigi 1934; all'iconogr. e al significato storico dei mus. imper. in S. Vitale, in Felix Ravenna, III s., 9 (LX), 1952, p. 5 ss.; G. Bovini, ... Leggi Tutto

segno

Dizionario di filosofia (2009)

segno Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze. La dottrina del segno nell’età antica Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] , sottolineando che, nonostante l’arbitrarietà dei caratteri (s.), c’è tuttavia qualcosa che arbitrario non è, una sua capacità», l’oggetto, ciò per cui sta il s., e l’interpretante (inteso da Peirce in più modi e con sfumature più o meno complesse, ... Leggi Tutto

RICCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Paolo Mariantonietta Picone Petrusa RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga. Ultimo di undici [...] nouveau réalisme, in Les Lettres françaises, 20 luglio 1950; G. Peirce, Pietà per i nostri carnefici, Milano 1951; M. Biancale, 1971, pp. 6, 9-11, 15, 25, 36 s., 40 s., e documenti alle pp. 43-87; C. Vivaldi, Arte oggettiva di P. R., in Avanti!, 31 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – DAVID ALFARO SIQUEIROS – RIVOLUZIONE PERMANENTE – PIERRE-AUGUSTE RENOIR

DEL GAIZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GAIZO, Luigi Nicola De Ianni Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48. Il padre [...] .000) con l'armatore G. Peirce, il redditiere G. Di Luggo, Fu costituita la Del Gaizo-Santarsiero & C., società per azioni di conserve alimentari in San alla ricostruzione, in Arch. stor. delle prov. napol., s. 3, XII (1975), p. 6; M. Fatica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAILATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAILATI, Giovanni Battista Gaspare Polizzi – Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica. Dopo aver [...] Des difficultés qui s’opposent à une Jules H. Poincaré, Louis Couturat, Peirce, Duhem, quale risulta dagli estratti B. Croce - G. Vailati, Carteggio (1899-1905), a cura di C. Rizza, Acireale-Roma 2006; F. Minazzi, G. V. intellettuale europeo, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CHARLES SANDERS PEIRCE – ANALISI INFINITESIMALE

GUERRA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Alfonso Massimiliano Savorra Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] 1886 al 1893 realizzò il complesso di villa Rendel (attuale villa Peirce) a Posillipo. Con il porto e la cappella in stile 1916, pp. 720 s.; C. Guerra, Opere e progetti di A. G. architetto e ingegnere napoletano 1845-1920, Milano s.d. (ma 1924); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ORDINE DEGLI INGEGNERI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – INGEGNERIA CIVILE

LIARDO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIARDO, Filippo Maria Viveros Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] 31 marzo 1858, p. 99; Yorick figlio di Yorick [P.C. Ferrigni], Viaggio attraverso l'Esposizione italiana del 1861, Firenze 1861, p , passim; S. Fiducia, Un pittore siciliano che parlava francese, in La Sicilia, 30 luglio 1954; G. Peirce, Il fotografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN FELICE DEL BENACO – FEDERICO ZANDOMENEGHI – VITTORIO EMANUELE II – GIORNALE DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
teleputer2
teleputer2 teleputer2 (Teleputer), s. m. inv. Apparecchio che unisce le caratteristiche di un televisore e di un computer, sommando le rispettive funzioni di telecomunicazione. ◆ Le discussioni sul decoder unico per la pay-tv e l’apparire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali