• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Biografie [101]
Religioni [66]
Arti visive [53]
Storia [52]
Diritto [30]
Cinema [25]
Storia delle religioni [20]
Temi generali [23]
Filosofia [19]
Medicina [19]

LETTERARI, GENERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERARI, GENERI. Mario Domenichelli – La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] odyssey di Stanley Kubrick, sceneggiatura di Arthur C. Clarke, il cui romanzo uscì in white queen (2013), ideato da Philippa Gregory, Emma Frost, Malcolm Campbell per STARZ guerra mondiale – parrebbe essere il J.R.R. Tolkien di The lord of the ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – WILLIAM CARLOS WILLIAMS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERARI, GENERI (2)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] L. H. Holt (Yale Studies in English, 1904); Andreas, da R. K. Root (ibid., 1889), ecc. La provincia di Vercelli. La G. C. Faccio, Vercelli antica, in Medioevo vercellese, Vercelli 1926. M. A. Cusano, Discorsi Historiali, Vercelli 1676; G. De Gregory, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50) Roberto Malaroda Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] Simpson, The meaning of evolution, Londra 1950; W. K. Gregory, Evolution emerging, 2 voll., New York 1951; Traité de Paléontologie Parigi 1952-69; Treatise on invertebrate Paleontology, a cura di R. C. Moore, 24 voll., Lawrence, Kansas, in corso di ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – STATISTICA MULTIVARIATA – TETTONICA A PLACCHE – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] ) in Afghānistān. Architettura di Paola Gregory. – Attenta alle questioni ambientali e alcuni grandi studi a garantire continuità e qualità: C. F. Møller Architects (1924) con il Darwin e Michael Noer, insieme autori di R (2010), e che finisce per ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – HELLE THORNING-SCHMIDT – ANDERS FOGH RASMUSSEN – LARS LØKKE RASMUSSEN – TRATTATO DI SCHENGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

INTERNET ART

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERNET ART. Elena Giulia Rossi – Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] (n. 1957), Natalie Bookchin (n. 1962), Alexander R. Galloway (n. 1974), Eduardo Kac (n. 1962 (n. 1959). Invece, Benjamin Fry (n. 1975), Gregory Chatonsky (n. 1971), Cory Arcangel (n. 1978), della connessione, Milano 2003; C. Paul, Digital art, London ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – COMMISSIONE EUROPEA – ROBERT RAUSCHENBERG – CINEMA SPERIMENTALE – GROTTA DI LASCAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERNET ART (7)
Mostra Tutti

TANGANICA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119) Clarice EMILIANI Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] L'Oltremare, 1930; R. Codrington, in Geogr. Journ., 1902; F.S. Joelson, The Tanganyika Territory, 1920; J.C. Smits, German East Counties North of it, in Geogr. Journ., 1901; J.W. Gregory, The Rift Valleys and Geology of East Africa, in Society Journ., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Lago (1)
Mostra Tutti

CAVALIERI, Bonaventura

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] del C., e la forza di suggestione che seppe esplicare. In Italia il C., il Mengoli, il Degli Angeli, fuori il Gregory, XXXI degli Amici e corrispondenti di Galileo Galilei, pubbl. dal Favaro negli Atti del R. Ist. veneto, LXXIV (1914-15), pp. 700-767. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – TRIGONOMETRIA SFERICA – BENEDETTO CASTELLI – TEORIA COPERNICANA – FUNZIONI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIERI, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 868; App. II, I, p. 847; IV, I, p. 681) Negli ultimi dieci anni la ricerca embriologica ha avuto notevole impulso; tra gli argomenti di maggiore interesse sono da segnalare l'induzione embrionale [...] man mano che lo sviluppo va avanti. Bibl.: A. E. Boycott, C. Diver, S. L. Garstang, F. M. Turner, The inheritance G. Giudice, Manuale di biologia dello sviluppo, Bologna 1990; R.A. Raff, Th. C. Kaufman, Embryos, genes and evolution, Bloomington 1991. ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – ESPRESSIONE GENICA – SINTESI PROTEICA – RNA MESSAGGERO – GASTRULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

ELICOTTERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1939 l'elicottero (v. anche aeronautica, App. I, p. 32) era ancora in fase sperimentale. Dal 1939 al 1948, invece, in seguito ai primi incoraggianti risultati ottenuti dal suo impiego militare, l'attenzione [...] medî elicotteri; c) due rotori su 1000 km. 107,251 km./h. 1947: Elicottero Sikorsky R-5A (S. U.): altezza 5842 m. 1948: Elicottero Fairey on helicopter design theory, Princeton 1944; H. F. Gregory, The story of the helicopter, New York 1944; D ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – STATI UNITI D'AMERICA – IMPOLLINAZIONE – AUTOROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICOTTERO (4)
Mostra Tutti

YEATS, William Butler

Enciclopedia Italiana (1937)

YEATS, William Butler Mario Praz Poeta, nato a Dublino il 13 giugno 1865, figlio del pittore Jack B. Yeats, di famiglia protestante. Fu educato a Godolphin School, Hammersmith, e a Erasmus School, Dublino; [...] con l'assistenza di Lady Gregory e di altri, lo Y. 1924. Vers. ital.: Tragedie irlandesi, a cura di C. Linati, Milano 1914; poesie tradotte in La Rosa nel The Early Poetry of W. B. Y., diss., Zurigo 1916; R. P. Blackmur, The Later Poetry of W. B. Y., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEATS, William Butler (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali