Vaccini
Giuseppe Del Giudice
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Fin dall'antichità la medicina aveva rilevato che le persone sopravvissute a certe malattie contagiose risultavano resistenti a esse nel caso [...] colpì Atene nel V sec. a.C., o da Alessandro Manzoni ne I , 2006.
Glenn 2000: Glenn, Gregory M. e altri, Transcutaneous immunization: Kosten 2004: Haney, Margaret - Kosten, Thomas R., Therapeutic vaccines for substance dependence, "Expert review ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] cfr. la lista completa degli Scritti di B. Nardi, a c. di T. Gregory e P. Mazzantini, in " L'Alighieri " IX [1968] biblico nella D.C.,Pisa 1956; J.A. Mazzeo, Structure and thought in the Paradiso, Cornell Univ. Press 1958; R. Palgen, Ursprung ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] storia (La mattina dopo la rana non c'era) ed enunciando una sua risoluzione (Guarda nel 1992 da H. Damasio e R. Frank, per esempio, permettono oggi Jones, Wendy - Rossen, Michael L. - Hickok, Gregory - Jernigan, Terry L. - Bellugi, Ursula, Links ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] della filosofia Tullio Gregory, tra i promotori T. D.M. Una storia linguistica, a cura di R. Petrilli et al., Roma-Bari 2003; Gli Italiani e la di italianistica, XIV (2017), 1, pp. 7-9; C. Lavinio, Ricerca linguistica e impegno civile in T. D.M ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] Tra gli oppositori delle bio-tecnologie c’è chi crede che la modernizzazione delbreeding 2004: Miller, Henry I. - Conko, Gregory, The Frankenfood myth: how protest and 303-305.
Zangerl 2001: Zangerl, Arthur R. e altri, Effects of exposureto event ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
Uno degli effetti delle radiazioni con cui il Sole investe la Terra è quello di ionizzare le molecole dei gas atmosferici, producendo popolazioni di particelle elettricamente [...] In esso (fig. 3) un ricevitore R (a Oxford) rivelava i segnali di 92 km.
In seguito (ottobre 1925) negli Stati Uniti Gregory Breit e Merle A. Tuve con un esperimento di positivo ed e− l'elettrone libero; (c) si considera una sola specie molecolare e ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] . Z. di S. Angelo in Vado, Jesi 1893; R. Maiocchi - A. Moiraghi, Gli affreschi di C. Nebbia e di F. Z. nell’Almo Collegio Borromeo cura di J. Brooks, Los Angeles 2007; M. Kuntz, Pope Gregory XIII, Cardinal Sirleto, and F. Z.: the program for the ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] . 3-26.
De Yoe, E. A., Van Essen, D. C., Concurrent processing streams in monkey visual cortex, in ‟Trends in neurosciences ", 1986, CCXXXII, pp. 193-202.
Ramachandran, V. S., Gregory, R. L., Does color provide an input to human motion perception?, in ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] XXVII (1985), pp. 446-452; C.H. Wood, The Indian summer of Bolognese painting: Gregory XV (1621-1623) and Ludovisi art 344; F. Astolfi, La villa Ludovisi, in Il villino Folchi, a cura di R. Di Paola, Roma 2003, pp. 39-67; A. Karsten, Künstler und ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
Claudio Zannoni
Lo stato liquido-cristallino (LC) rappresenta una fase della materia intermedia fra quella liquida, di cui possiede la fluidità, e quella cristallina, di cui presenta [...] formazione di fasi ferroelettriche in smettici C* è, come si capisce, passare o meno, come richiesto, la luce R o G o B per ogni punto del 1996: Liquid crystals in complex geometries, edited by Gregory P. Crawford, Slobodan Zumer, London, Taylor & ...
Leggi Tutto