Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] di potenze di π; in seguito, Leibniz, Newton e Gregory le scoprirono per la seconda volta. Si può forse il sistema bidimensionale varga con una sequenza lineare, lo Śivasūtra:
a i u Ṇ / ṛ ḷ K / e o Ṅ / ai au C / ha ya va ra ṭ / la Ṇ / ña ma ṅa ṇa na ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , un progesterone sintetico. John Rock, Gregory G. Pincus e Min C. Chang scoprono che l'ormone previene fisiologia.
Come si contraggono i muscoli. Hugh E. Huxley, Jean H.R. Niedergerke e Andrew F. Huxley dimostrano che il muscolo è composto da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] secolo, matematici come James Gregory, Isaac Barrow, Newton, Christiaan delle immagini (B) ruotare intorno all'altra (C) che rimane ferma. In questo cristallo esistono con d e il raggio della lente con R, allora, utilizzando la proposizione III. 36 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] suoi due cerchi sono mossi da un movimento rotatorio (42 c, 43 d, cfr. 44 b, d, 47 d 317-324.
Knorr 1990: Knorr, Wilbur R., Plato and Eudoxus on the planetary motions, Cardo, 1995.
Vlastos 1975: Vlastos, Gregory, Plato’s universe, Seattle (Wash.), ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] si possono ricavare una a una le cinque incognite a, b, c, v e r. Si ha
e infine
che danno il centro e il raggio della riguardanti il metodo dei massimi e dei minimi, come Fermat e Gregory avevano fatto prima di lui; e fece vedere come si poteva ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] come una stima di A. Così
A=ré*A*sé*, (22)
dove r*=λr e s*=λ-1s, essendo λ una costante arbitraria. Dai simboli usati (1696), in Two tracts by Gregory King, Baltimore 1936, pp. 1-76.
Koopmans, T. C., Identification problems in economic model ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] c’è nessun uno, e quindi nessun molteplice, ma la totalità è vuota. Invece, che esso sia divisibile fino a un certo punto e non oltre sembra una finzione; infatti (r . 311-322.
Vlastos 1995: Vlastos, Gregory, Studies in Greek philosophy, Princeton (N ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] night (1992-1995), diario di viaggio di Sophie Calle con Gregory Shephard; Babel, lettre à mes amis restés en Belgique (1986 R. Turigliatto, 1978, p. 313); nel 1955 Jacques Rivette affermò: "C'era The river [Renoir, 1950], primo poema didattico: c' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] +EB2+2CE∙ED (prop. 22),
o anche che, se AB (fig. 4) è divisa in C e in D e AC=DB, se si aggiunge il segmento BE, allora
[3] AE∙EB + un cerchio di raggio r, vale S=pr/2; e se r′ è il raggio del pubblicato nel 1570 e David Gregory (1659-1708) l' ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Augustine a Watling Street, St Martin Ludgate e St Gregory - e alcune case private pertinenti a piccole proprietà, ?, Current Archaeology 8, 1984, pp. 310-312; C. Wilson, P. Tudor-Craig, R. Gem, Westminster Abbey (New Bells Cathedral Guides), London ...
Leggi Tutto