• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Biografie [101]
Religioni [66]
Arti visive [53]
Storia [52]
Diritto [30]
Cinema [25]
Storia delle religioni [20]
Temi generali [23]
Filosofia [19]
Medicina [19]

Abbot, Ezra

Enciclopedia on line

Abbot, Ezra Biblista (Jackson, Maine, 1819 - Cambridge, Massachusetts, 1884); bibliotecario e dal 1872 prof. all'univ. Harvard; membro della Commissione americana per la revisione della versione della Bibbia, collaborò [...] con C. R. Gregory all'8a ediz. del testo critico del Nuovo Testamento di C. Tischendorf. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – MASSACHUSETTS – C. R. GREGORY – CAMBRIDGE – JACKSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbot, Ezra (1)
Mostra Tutti

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] discussi nel testo), iconografia generale del N. T. e temi particolari seguendo l'ordine del testo. Introduzioni, testi e versioni: C. R. Gregory, Textkritik des N. T., 3 voll., Lipsia 1900-1909; H. v. Soden, Die Schriften des N. T. in ihrer ältesten ... Leggi Tutto

TISCHENDORF, Lobegott Friedrich Constantin, von

Enciclopedia Italiana (1937)

TISCHENDORF, Lobegott Friedrich Constantin, von Giuseppe Ricciotti Biblista e teologo tedesco, nato a Lengefeld presso Zwickau in Sassonia il 18 gennaio 1815, morto a Lipsia il 7 dicembre 1874. Studiò [...] diffusione e parecchie traduzioni; Reise in d. Orient, voll. 2, ivi 1845-46; Aus dem hl. Lande, ivi 1862. Bibl.: C. R. Gregory, in Allgem. deutsche Biographie, XXXVIII, Lipsia 1894, p. 371 segg., e nei Prolegomena, all'8a ed. del Nov. Test. gr ... Leggi Tutto

WESSELY, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WESSELY, Karl Vincenzo ARANGIO-RUIZ Papirologo, nato a Vienna il 27 giugno 1860 e ivi morto il 21 novembre 1931. Dottore in lettere, fu dapprima insegnante nelle scuole medie; ma presto ebbe un posto [...] Papyruskunde, V (1905); Catalogus papyrorum Raineri: series Graeca, parti 1 e 11, ibidem, XX-XXI (1921-23). Bibl.: C. R. Gregory, Die Schriften von C. W., Lipsia 1914; H. Gerstinger, Karl W., in Aegyptus, XII (1932), p. 250 segg.; U. Wilcken, Nachruf ... Leggi Tutto

BRANCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, Giovanni Battista Armando Petrucci Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] Diz. storico-ragionato degli uomini ill. del Canton Ticino, Lugano 1807, pp. 44-47; C. R. Gregory, Textkritik des Neuen Testamentes, Leipzig 1909, p. 1332; C. Castiglioni, I prefetti della Biblioteca Ambrosiana, in Misc. G. Galbiati, II, Milano 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORY, Tullio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GREGORY, Tullio Vincenzo Cappelletti Storico della filosofia, nato a Roma il 28 gennaio 1929. Dagli anni giovanili vicino a E. Buonaiuti, nell'università di Roma allievo di P. Carabellese, C. Antoni [...] altomedievali. Con un consolidato apporto di conoscenze, G. si poneva accanto ai maggiori studiosi del platonismo nell'età di mezzo, R. Klibansky ed E. Garin: a quest'ultimo si terrà poi unito di un intenso legame intellettuale. Vinta la cattedra di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCUOLA DI CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORY, Tullio (2)
Mostra Tutti

Irlanda

Enciclopedia on line

(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] , via via più assimilabili alla cultura propriamente inglese, C.R. Maturin, W. Carleton, C.J. Lever, J.S. Le Fanu. In di Yeats e il ‘realismo magico’ delle opere drammatiche di lady Gregory e di I.M. Synge, si profilò la tendenza ad allontanarsi ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – REGNI ROMANO-BARBARICI – CENTRALE IDROELETTRICA – ARCIPELAGO BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (2)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] i Prolegomena, morto il Tischendorf, il suo discepolo R. Gregory (Lipsia 1894). Gl'inglesi B. F. Westcott e α contengono o no l'Apocalisse. Così B diventa, in questa classificazione, δ 1; א, δ 2; C, δ 3; A, δ 4; D (Codex Bezae) δ 5; W, ε 014; D ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – GIAN BERNARDO DE ROSSI – FILONE D'ALESSANDRIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] solo quelle di Kan-su e di Yün-nan. Nel 1874 A. R. Margary, traversate le provincie SO. della Cina e lo Yün-nan, D'interesse geologico è la relazione di viaggio di J. W. e C. J. Gregory, i quali, nel 1922, si proposero di studiare il problema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] il Murchison e poi il Gascoyne. Nel 1855 A. C. Gregory guidava una spedizione al fiume Victoria nel NO. del continente sussidî che il Commonwealth paga agli stati rientrano anch'essi nel C. R. F., tra le spese per il bilancio del Commonwealth, tra ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali