FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] pp. 29-35; II, ibid. 1818, pp. 107, 116; F. I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese duca di Parma, Piacenza e Guastalla…, Milano 1821, tav. geneal.; C. T. Frangipane, Memorie sulla vita e i fatti del cardinale A. Farnese, Roma 1876, pp. 13 s.; J. Guiraud ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] Arch. segr. Vaticano, Segr. di St., Nunz. Portogallo, 1, c. 291), venne licenziato dal re.
Al ritorno in diocesi i problemi non e le istituzioni eccl. a Parma, in Le corti farnesiane di Parma e Piacenza (1545-1622), I, Roma 1978, pp. 171-177, 181 s.; ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] a disertare lezioni ed esami e che lo afflisse fino al 1831.
Nel 1831 il mazziniano F. Grillenzoni presentò a Piacenza il C. a Pietro Giordani. L'amicizia durò fino al 1839, anno a cui risalgono gli ultimi brani di una fittissima corrispondenza ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] regolamentazione delle fiere di cambio di Piacenza nella difficile situazione determinata dalla guerra Bibl. Berio, m.r. X. 2. 168:L. Della Cella, Famiglie di Genova, c. 924; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, III, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] suoi ordini parteciparono alla conquista di Piacenza nel novembre 1447, e rientrarono a . Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 286, 358; C. Monzani, Di Leonardo Bruni aretino, in Arch. stor. italiano, n.s., 1857, t. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] sua prima orazione in volgare, con prefazione latina (Piacenza, Biblioteca comunale Passerini-Landi, mss. Angelo Genocchi- XXVIII/3; Parigi, Bibliothèque nationale, Fondi Italiani, ms. 1595, c. 94v; G. Tommasi, Dell’historie di Siena, Venezia 1625, p ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] dicendo: Oportet, quod isti incipiant". A questo punto, la missione dei C. era conclusa, e tornò a Venezia, accolto "con gran laude de fortificazioni, il concentrarsi, infine, a Parma e Piacenza delle temute fanterie guasconi.
Venne il 14 maggio, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] risiedessero E. e Pietro de Prece: forse a Pavia o a Piacenza, centri ghibellini, o forse anche alla corte di Federico di Wettin invito del decano si trasferi nella collegiata di Vyšehrad. Non c'è nessuna prova che E. si occupasse della stesura o ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] . 2215/11 e 2571/8; l'inventario del corredo del C. provveditore in Dalmazia, Ibid., Mss. P. D., c. 2751/10; una lettera del C. da Piacenza, Ibid., Mss. P. D., c. 1054/499, e dalla Dalmazia, c. 1055/276/277/388, 1056/153-155/162/293, 1057/20/25/30/35 ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] inviò a Firenze, con messer Antonio Minuti da Piacenza, per ottenere nuove sovvenzioni alla lotta per la Terni de Gregorj, Bianca Maria Visconti…, Bergamo 1940, pp. 61 s., 69; C. Santoro, Gli Uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 31, 519; ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...