• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [2777]
Diritto [159]
Biografie [1546]
Storia [651]
Arti visive [452]
Religioni [378]
Letteratura [162]
Storia delle religioni [83]
Musica [104]
Diritto civile [96]
Archeologia [84]

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼETA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Roffredo da Benevento (v.), già allievo di Carlo di Tocco a Piacenza, poi maestro a Bologna e Arezzo. Il secondo convocato fu quaestio de facto civilistica riportata nel foglio di guardia del ms. Olomouc C. O. 210 (Cortese-D'Amelio, 1999, pp. 306 s. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 3. Sequestro preventivo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] Salvatore, in CED Cass., n. 243942; Cass. pen., sez. V, 12.11.2008, C.G.V., in Dir. pen. e processo, 2009, 994 con nota di M. Pierdonati, ; Bellantoni, G., Sequestro probatorio e processo penale, Piacenza, 2005; Cantone, R., I sequestri nel codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] 2007, 2068 e, con riferimento a natante, Trib. Piacenza, 18.10.2011, n. 779). Tale posizione si P.R. 22.12.1986, n. 917; artt. 122, 125 quinquies; artt. 1526, 1384 c.c.; artt. 55, 72, 72 quarter, 93, 201 l. fall. Bibliografia essenziale Albano, M., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] di S. Ginesio e il terzo di Piacenza). Al tempo stesso si nota una maggiore professionalizzazione da Lodi, De regimine et sapientia potestatis, a cura di S. Pozzi, Lodi 1998. C. Manaresi-M.F. Baroni-R. Perelli Cippo, Gli atti del comune di Milano nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] del Kuttner) ha definitivamente verificato la presenza della sigla K - Roffredo pone C. come "regens" a Piacenza; ciò che fu inteso dal Savigny come riferimento al luogo in cui C. era professore, e che dette modo allo stesso Kantorowicz di porre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTIGLIONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo Paolo Mari Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] il solo periodo fra il 1399 e il 1402 in cui lo Studio fu trasferito da Pavia a Piacenza per la minaccia della peste. Il C. risulta infatti iscritto nel rotolo dei lettori piacentini per il 1399-1400, incaricato, insieme con Baldo, della lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA VIGNA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua) Katherina Walsh Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] M. Cormier, Le bienheureux Raymond de Capoue, Roma 1902; H. C. Scheeben, Katharina von Siena und ihre Seelenführer, in Geist und XIII dell'Istituto nazionale di cultura fascista, Sezione di Piacenza, Piacenza 1939; T. Centi, Le "Leggende" del b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NOTAI, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO D'ITALIA GGiorgio Tamba Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] cura di R. Ferrara-V. Valentini, Roma 1980, pp. 1-88. N. Tamassia, Odofredo, Bologna 1874, p. 171; C. Pecorella, Studi sul notariato a Piacenza nel secolo XIII, Milano 1968; G. Costamagna, Il notaio a Genova tra prestigio e potere, Roma 1970, pp. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUIDICCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Giovanni Simona Mammana Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500. Il padre, più volte [...] recò come legato presso Carlo V), e poi a Piacenza e a Bologna, ove assistette all'incoronazione di Carlo V 231-245. L'Orazione ai nobili di Lucca è edita a cura di C. Dionisotti, Roma 1945 (riedita Milano 1994). Il folto epistolario edito da ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FRANCESCO MARIA MOLZA – FRANCESCO ROBORTELLO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDICCIONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Guarniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio) Franca Petrucci Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] di accompagnare Sigismondo a Piacenza e successivamente a Parma. Il C. funse così da 238, 242; II, 2, ibid. 1915, pp. 527, 552; I reg. viscontei, a c. di C. Manaresi, Milano 1915, pp. 41-43, 64, 74 s., 85, 97; Gli atti cancellereschi viscontei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
Intimacy coordinator
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali