ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] suoi "bellissimi" ritratti, oggi perduti, presso l'arcidiacono di Piacenza e presso il cardinal Del Monte a Roma (donato questo Italia,Bassano 1796, IV, pp. 119, 123; V, p. 258; C. Fuessli, Allgemeines Künstler Lexikon, I, Zuerich 1806, p. 16; V. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, filza 3278, c. 346r; Archivio di Stato di Milano, Autografi, cart. 33 78 s.; G. Coggiola, I Farnesi e il Ducato di Parma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] , Nuovissima guida di Parma, Parma 1830, pp. 5, 12, 17, 93, 158, 183; A. Buttafuoco, Guida di Piacenza, Piacenza 1842, pp. 81, 243, 263; C. Malaspina, Nuova guida di Parma, Parma 1869, pp. 71, 74, 104, 114, 124; Catal. della raccolta di disegni ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] s. n. 3; M. Marioni, La foca e i gatti del pittore L. C., in Corriere del Ticino, 2 sett. 1963;A. M. Brizio, Mostra della Scapigliatura 83 s.;F. Arisi, Gall. d'arte moderna Ricci Oddi, Piacenza 1968, pp. 148 s.;E. Piceni-M. Monteverdi, Pittura ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] l'ordine di ritirata, seguì il suo battaglione a Piacenza, ma colpito da febbri malariche venne ricoverato all'ospedale casa di Turate per i veterani ed invalidi delle guerre nazionali.
Il C. morì a Milano il 16marzo 1910.
Fonti e Bibl.: La chimica e ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] , dopo un anno di studio con V. Bozzolo e P. Piacenza nella scuola comunale di Novi Ligure, il M. entrò come aggiunto , théâtre des Bouffes Parisiens, 19 dic. 1884); Strategia d’amore (C.A. Blengini; Milano, teatro Eden, 20 luglio 1896); il citato ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] ), dedicate a Ottavio Farnese, duca di Parma e Piacenza, cui pure è rivolto il primo mottetto Farnesi heroum 15; e in Settings of “Ardo sì” and its related texts, a cura di G.C. Schuetze, I, Madison, Wi., 1990, pp. 55-59). L’«istesso soggetto» è il ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] pontefice, tra l’esultanza della popolazione, di Parma e Piacenza. Dopo la morte di Leone X, Vitelli rimase L. Guicciardini, Il sacco di Roma, in Il sacco di Roma del MDXXVII, a cura di C. Milanesi, Firenze 1867, pp. 30, 67 s., 95, 212; M. Sanuto, I ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] 1971; Green, Macerata 1971; The Flippant Ball-Feel, Piacenza 1973; La râge oblique / la râge oublie – journal a cura di A. Tagliaferri, Milano 1996; E. Villa, Zodiaco, a cura di C. Bello - A. Tagliaferri, Roma 2000; Segnare un secolo. E. V.: la ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] l'anno successivo nel contratto per il palazzo Landi di Piacenza. Con il lodigiano G. Battaggio ebbe inizio un proficuo . di Crema e dei dintorni, Crema 1939, pp. 63, 69; C. Baroni, Documenti per la storia dell'architett. a Milano nel Rinascimento e ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...