CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] la sovranità della S. Sede su Parma e Piacenza, sia intervenendo tramite l'ambasciata francese a Colonia in al card. di Tincin, I, p. 51). A suo vantaggio il C. poteva vantare la stretta amicizia con Leonardo di Porto Maurizio, che datava dal ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] uno scalone. Nella contemporanea palazzina Comi in via Piacenza il movimento di masse, più articolato, penalizza Terme… 1974, a cura di R. Bossaglia - C. Cresti - V. Savi, Firenze s.d. (post 1974), pp. 233-235; C. Lanza - D. Riva, Ipotesi sull’opera ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] oggi sede della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza in strada Cavestro 12). Inquadrate da cornici con Daniele, in La pittura in Italia. Il Novecento, 1, 1900-1945, a cura di C. Pirovano, II, Milano 1992, p. 866; M. Dall’Acqua, La sala del ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] verso Milano, passando da Bologna, Modena, Reggio, Parma, Piacenza e Pavia. A Milano incontrò il duca Filippo Maria Visconti Zorzi, Milano 2008, pp. 49-59; S. Fiaschi, Inediti di e su C. d’A. in un codice di Siviglia (Colombino 7.1.13), in Medioevo ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] canoni del suo lavoro. Visitò gran parte della penisola da Piacenza alla Sicilia, fu in Romagna e in Toscana e soggiornò M. era stato fatto da un inquisito di secondo piano, don C. Bozzetti, ma l’autodifesa fu ritenuta convincente da von Kraus che ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] brevi. Alla fine, nel giugno del 1585 giunse a Piacenza, dove rimase fino alla restituzione formale, nella quale ebbe petrarchismo. Frontiere e sconfinamenti, a cura di C. Montagnani, Roma 2005, pp. 249-297; C. Bevilacqua - G. Nori, Libraria di ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] posta nel 1863 su una colonna nella piazza del duomo di Piacenza, le statue allegoriche della Giustizia e della Misericordia per la Solferino a Milano; si possono considerare suoi allievi artisti come C. Corti, P. Miglioretti, L. Buzzi Leone e altri ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] emigranti nel Nuovo Mondo e di gestire un collegio a Piacenza per formare i missionari necessari. Il papa approvò il sono editi: Carteggio Scalabrini Bonomelli (1868-1905), a cura di C. Marcora, Roma 1983, e P. Colbacchini, Con gli emigrati negli ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] (Adorni, 1982, p. 181).
Alessio fece testamento il 25 febbraio 1519 (Archivio di Stato di Piacenza, Notarile, S. Raina, c. 1566, citato in Fiori, 1966, p. 58; Adorni, 1998, p. 21).
Morì alla fine di dicembre del 1528 o ai primi di gennaio del ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] di Filippo V, Carlo di Borbone, duca di Parma e Piacenza, in qualità di ingegnere ordinario e con il grado di napoletano. Dal Quattrocento al Settecento, Napoli 1994, pp. 95-110; C. Belli, Cerimonie e feste d’antaño. Schegge d’archivio, in Capolavori ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...