ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] di Candia fu creato il 5 ott. 1386 vescovo di Piacenza, quindi, due anni dopo, il 23 genn. 1388, vescovo 327-362; XVI (1916), pp. 109-169; XVII (1917), pp. 5-15; C. Santamaria, L'arma del card. Filargo (papa Alessandro V), in Riv. araldica, XXIII ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] da Piero Strozzi. Ferito a Luzzara, si rifugiò a Piacenza e, nel tentativo di unirsi al duca di Enghien, , filza 2776, cc. 145rv; 255r-365r; 870r; 903r-904v; filza 492, c. 67r; filza 495, c. 439r; filza 533, cc. 265, 267r; filza 534, I, cc. 245r ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] trasferita nella chiesa di S. Francesco, dove ora si trova, su una parete del transetto sinistro).
L'insuccesso di Piacenza non attenuò la fortuna del C., che dal 1858 (fino al 1873) ebbe la cattedra di pittura all'Accademia di S. Luca. Entro il 1860 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] poi il D. con Cangrande e il Bonacolsi intervenne a Piacenza in favore di Alberto Scotti, e nel 1310 nel Reggiano di L. Simeoni, Venezia 1914, p. XXIII; F. Ferreti, Le opere, a cura di C. Cipolla, Roma 1918-21, I, pp. 199, 202 s., 205, 222 ss., 276, ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] offrono un notevole parallelismo con quelle di Gandolfo di Piacenza, M. è menzionato per l’ultima volta il , 232, 237, 372; I placiti del «Regnum Italiae», I, a cura di C. Manaresi, ibid., XCII, ibid. 1955, nn. 119 s., 144; Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] Ilprogetto di una strada ferrata da Genova a Piacenza, Cremona 1890; La sistemazione del Trasimeno, Roma di A. Bertani, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad Indicem;F. Casoni, G. C., in Rass. stor. del Risorg., IX (1922), I, pp. 45-93; 2, pp. 315 ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] Fermi, Per una storia della Legione piacentina Zanardi Landi, in Bollettino storico piacentino, XVII (1922), pp. 179 s.; C. Di Palma, Piacenza durante gli avvenimenti del 1848-1849, Roma 1932, pp. 137-190; Bollettino dell'Ufficio storico dello Stato ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] passaggi del Po di Mezzana Corti e di Piacenza. Partecipò poi all'assedio della fortezza di del Risorgimento, Torino 1962, pp. 175, 572, 630; L'Arsenale (pseud.), Il gen. G. C.,in Riv. mil., XXIII(1967), 12, pp. 1448-59; Enc. mil.,II, p. 831 ( ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] appaltatore delle fortificazioni di Parma e di Piacenza, Pierfrancesco Fiorenzuoli da Viterbo, Antonio Labacco arte, IV (1971), pp. 15 s., 136, 141, 165 s., 170-173; C.L. Frommel, Der römische Palastbau der Hochrenaissance, I, Tübingen 1973, pp. 6, ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] l'ara a Giosue Carducci (Fonti del Clitunno e Piacenza, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi). Era in esecuzione Si veda inoltre: F. Negri,Il Santuario di Crea..., Alessandria 1902, p. 54; C. Corradino, L. B., in Natura e Arte, XXV (1903-04), pp. 435- ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...