D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] priv.: ibid., fig. 25) e che si sposò poi con il professor C. Puini. Una donna che contò certamente molto nella vita del D. fu Galleria d'arte moderna e Galleria d'arte moderna; Piacenza, Galleria Ricci Oddi; Pisa, Scuola normale superiore; Roma ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] .
A Visconti si deve la costruzione della cittadella di Piacenza, del castello di Porta Giovia a Milano e di pp. 9-42; G. Romano, I documenti viscontei del codice ambrosiano C. 172 inf., Messina 1898, passim; La Cronica domestica di messer Donato ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] cura di D. Gamba, con un pensiero di R. Vecchioni (ibid. 2002); Des Cartes (Descartes), con uno scritto di C. de Piaz e immagini di W. Xerra (Piacenza 2003); Clinica dell’abbandono, a cura di G. Rosadini e con introd. di A. Borsani e uno scritto di V ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] Legatti aveva cominciato a Vigolzone nella campagna di Piacenza. La parte centrale della loro esperienza magistrale si Incontri con uomini di qualità. Editori e scrittori di un’epoca che non c’è più, Milano 2013, pp. 46-51; sulla proposta di Gianni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] alle scorrerie contro i territori di Milano e Piacenza, che nel frattempo avevano aderito alla Lega lombarda di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, a cura di C. Patrucco, Torino 1926, I, pp. 133-142, 145-172, 239-431; II, ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] fino a Napoli, tra l’estate e l’autunno, in compagnia di Mariano Fontana, G. Mangili e C. Baldinotti. Da Pavia (6 luglio) passarono a Piacenza, Parma, Modena per fermarsi a Bologna, dove sostarono per visitare l’Istituto delle scienze (Fontana era ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] la successione di Inge sul trono di s. Olaf. In Svezia c'era una lotta accanita tra Svedesi e Goti. Dal punto di vista stato un impegno giurato tra le città lombarde, Milano, Piacenza, Brescia e il papa, che avrebbe dovuto addirittura scomunicare ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] 1911; G. Zucchini, Un libro-cassa del pittore M. F., in L'Archiginnasio, XXXVII (1942), pp. 66-71; D.C. Miller, L'opera di M.A. F. nel Duomo di Piacenza, in Bollettino d'arte, XLI (1956), pp. 318-325; Id., F. and the palazzo Podestà, Genoa, in The ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] B. con C. I. Frugoni, Asti 1910; H. Leclerq, Histoire de la Régence pendant la minorité de Louis XV, Paris 1921, passim;J. Carrevre, Le jansénisme durant la Régence, Louvain 1929-1933, passim;P. Castagnoli, Il card. G. Alberoni, II,Piacenza-Roma 1931 ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] proprio costituendo la società in accomandita "Ing. Ernesto Breda e C.".
Rilevò così a Milano, fuori Porta Nuova, nella periferia della per commercio delle macchine ed istrumenti agrari" (Piacenza, 2.250000).
Alla vigilia della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...