• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [16]
Archeologia [12]
Musica [11]
Letteratura [10]
Arti visive [9]
Teatro [8]
Cinema [8]
Asia [7]
Temi generali [7]
Diritto [5]

VERGNANINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGNANINI, Antonio Alberto Malfitano VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] di Émile Zola e a I tessitori di Gerhart Hauptmann, più volte rappresentato nelle filodrammatiche popolari. Ambientato in Vergnanini; Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, Fondo Prampolini, mss. regg. C 535/43; Carteggi generali, mss. regg. D 402/34, D ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI – SOCIALISMO RIFORMISTA – COSTANTINO LAZZARI

CICOGNANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Antonio * Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] con Mascagni ecc. -, secondo il suo allievo F. Balilla Pratella il C. fu in contrasto con i teorici legati alla scuola e al metodo Mattei, condividendo piuttosto le teorie annoniche di M. Hauptmann e H. Riemann. Ed infatti l'esperienza della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KULTEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995 KÜLTEPE (v. vol. IV, p. 420 e S 1970, p. 52, s.v. Anatolia) E. Merluzzi L'antico insediamento di Κ. è tuttora oggetto di una sistematica indagine archeologica, iniziata [...] il muro, conservato per un'altezza di 4 m c.a e avente uno spessore di c.a 3 m, era costituito da due filari di Mean for the Hittite Art, in R. M. Boehmer, H. Hauptmann (ed.), Beiträge zur Altertumskunde Kleinasiens. Festschrift für K. Bittel, ... Leggi Tutto

GARAVAGLIA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVAGLIA, Ferruccio Emanuela Del Monaco Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] impostato su direttive esclusivamente culturali: Il ventaglio e L'impresario delle Smirne di C. Goldoni, Pietra fra pietre di H. Sudermann, I tessitori di G. Hauptmann, Il risveglio di P.-E. Hervieu; seguirono alcuni lavori di autori italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – MERCEDES BRIGNONE – CAPITAN FRACASSA – CARLOTTA CORDAY – IRMA GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAVAGLIA, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

TASONE, duca del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASONE, duca del Friuli Marco Stoffella TASONE (Taso), duca del Friuli. – Figlio maggiore di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilde, succedette al padre insieme al fratello secondogenito Cacco. Le [...] , Leipzig 1900, pp. 211 s.; L. Hauptmann, Politische Umwälzungen unter den Slowenen vom Ende des in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, I, Il Medioevo, a cura di C. Scalon, Udine 2006, pp. 443-446; R. Collins, Die Fredegar-Chroniken, ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – SIGMARINGEN – ALESSANDRIA – LONGOBARDI

VETTARI, duca del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTARI , duca del Friuli Marco Stoffella VETTARI (Wectari, Wechtari), duca del Friuli. – Al tempo di re Grimoaldo resse il Ducato friulano tra il 663 e il 671, succedendo al ribelle Lupo, cui in precedenza [...] Italiens, Leipzig 1900, p. 254; L. Hauptmann, Politische Umwälzungen unter den Slowenen vom Ende des sechsten The making of the Slavs. History and archaeology of the lower Danube region, c. 500-700, Cambridge 2001, p. 70; S. Gasparri, Istituzioni e ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – BERENGARIO I – LONGOBARDI – I, SPOLETO

OSWALD, Richard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oswald, Richard Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Richard W. Ornstein, produttore e regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1880 e morto a Düsseldorf l'11 novembre 1963. Tra [...] , prima dell'avvento del nazismo realizzò alcuni importanti film progressisti come Dreyfus (1930) o Der Hauptmann von Köpenick (1931), dalla celebre pièce di C. Zuckmayer, una sapida satira popolare contro il militarismo e la burocrazia. Figlio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – EWALD ANDRÉ DUPONT – ERNST LUBITSCH

BERTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Ettore Ada Zapperi Nacque a Treviso il 17 genn. 1870 da Carlo e Giovanna Mazzarelli. Iniziò la carriera teatrale a undici anni, debuttando nella compagnia di G. Beffini come ingenuo. Nel 1882 [...] 1897 in quella della Duse, dove fu primo attore a vicenda con C. Rosaspina. Con la Duse fu a Parigi, inaugurando una serie Albergo dei Poveri di Gorkij e di Rose Bernd di G. Hauptmann. La partecipazione al cinema muto, registrata per gli anni 1914 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Carlo Emanuele Alberto Pironti Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di Gírolamo Crescentini per il canto e di Saverio Mercadante per la [...] da E. Scribe, musicato in collaborazione con D. Auber, A. C. Adam e F. W. Küchen, rappresentato al Théater an der Wien allo Harmonietheater di Vienna il 7 apr. 1866), Der Herr Hauptmann (operetta su libretto di E. Nessl, rappresentata al Carltheater ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali