• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4396 risultati
Tutti i risultati [58578]
Religioni [4396]
Biografie [24400]
Storia [10481]
Arti visive [8639]
Archeologia [3874]
Letteratura [3332]
Geografia [1818]
Diritto [2212]
Musica [1921]
Medicina [1278]

Pompei

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] , poligrafico, della manifattura del tabacco. Storia La città antica di P., le cui più remote tracce archeologiche risalgono all’8° sec. a.C., fu sotto l’influenza greca (7°-6° sec.), l’egemonia etrusca (6°-5° sec.) e di nuovo greca dal 474 al 425 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GUERRE SANNITICHE – PLINIO IL GIOVANE – PLINIO IL VECCHIO – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei (7)
Mostra Tutti

Eleusi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] età arcaica e all’inizio dell’età classica, ebbe, al tempo di Pericle, la definitiva pianta quadrata; alla fine del 4° sec. a.C. vi fu aggiunto un portico dorico, rifatto in età imperiale. Pertinente al santuario è il rilievo della metà del 5° sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: DRAMMA LITURGICO – GUERRE PERSIANE – MARMO PENTELICO – TARDA ANTICHITÀ – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleusi (1)
Mostra Tutti

cielo

Enciclopedia on line

La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte. Astronomia e geofisica La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] , o dare qualche carattere alla divinità. Presso i Romani antichi, personificazione del c. fu Caelus, divinità corrispondente all’Urano dei Greci. Nella Bibbia, il c. è spesso presentato come la dimora di Dio. Data l’osservanza estremamente rigorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ANTROPOMORFISMO – VOLTA CELESTE – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cielo (3)
Mostra Tutti

collegio

Enciclopedia on line

Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica. Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] ’insegnamento. In Italia se ne ebbero a Bologna, Pavia, Padova, Roma. Col tempo nell’uso corrente il termine c. fu applicato sempre più a istituti d’istruzione ed educazione, anche di carattere secondario, caratterizzati dalla convivenza degli alunni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANO COLLEGIALE – CHIESA CATTOLICA – ROMANO PONTEFICE – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collegio (1)
Mostra Tutti

Cibele

Enciclopedia on line

(gr. Κυβέλη, lat. Cybĕle) Divinità identificata con la Grande Madre, dal 2° millennio a.C. oggetto di culto nel mondo antico a partire da una vasta area dell’Asia Minore, poi in Grecia e in Occidente (Kubaba). La [...] Roma all’inizio del 2° sec. a.C., fu poi diffuso in tutto il mondo romano, è la C. già venerata dai Frigi, che aveva a Pessinunte permanentemente legati alle dee (gr. γάλλοι, lat. galli). C. soprintendeva alla fertilità della terra e insieme era la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: OCCIDENTE ROMANO – ASIA MINORE – PESSINUNTE – CAPPADOCIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cibele (1)
Mostra Tutti

Giùlia

Enciclopedia on line

Nome romano di donne appartenenti alla famiglia Giulia, e in genere alla famiglia imperiale: 1. Sorella di Cesare, moglie di Azio Balbo, madre di Azia, nonna dell'imperatore Augusto. 2. Figlia di Cesare [...] . 4. Figlia di Agrippa e di Giulia, nipote di Augusto (19 a. C. - 28 d. C.), sposò Lucio Emilio Paolo, console nell'1 d. C.; come la madre, condusse una vita dissoluta e fu esiliata da Augusto (8 d. C.). 5. Figlia di Druso e di Livilla (m. nel 43 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI PANDATARIA – LUCIO EMILIO PAOLO – AGRIPPINA MAGGIORE – AGRIPPA POSTUMO – LUCIO CESARE

Carlostàdio, Andrea

Enciclopedia on line

Carlostàdio, Andrea Teologo, di nome Andreas Bodenstein (Karlstadt, Franconia, 1480 circa - Basilea 1541), noto sotto il nome umanistico derivato dalla città natia; canonico e professore (1504), quindi decano della facoltà [...] la presenza reale di Cristo nelle specie eucaristiche, ripudiava il battesimo degli infanti, aderiva all'anabattismo; da tale ostilità C. fu costretto a ritirarsi a Orlamünde e, dopo un ultimo scontro con Lutero a Jena (1524), espulso dalla Sassonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREAS BODENSTEIN – PROFETI DI ZWICKAU – ANABATTISMO – BASILEA – ZWINGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlostàdio, Andrea (2)
Mostra Tutti

Cerere

Enciclopedia on line

Cerere (lat. Ceres) Religione Antica divinità italica e romana dei campi, soprattutto nel loro aspetto di produttori di grano; connessa linguisticamente con il dio Cerus, nel culto è invece strettamente associata [...] anniversarium Cereris, adattamento dei misteri greci rappresentanti le nozze di Persefone (figlia di Demetra) e Plutone. Il culto di C. fu sempre in relazione con la plebe; nel suo tempio si conservava l’archivio della plebe e il suo tesoro. Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PERSEFONE – FRUMENTO – FLAMINE – PLUTONE – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerere (3)
Mostra Tutti

Consenti, Dei

Enciclopedia on line

Nome di 12 divinità latine, aggruppate in 6 coppie (donde il nome Consentes «che stanno insieme»): Giove-Giunone; Nettuno-Minerva; Marte-Venere; Apollo-Diana; Vulcano-Vesta; Mercurio-Cerere. A Roma agli [...] Dei C., il cui culto era in onore già sotto la repubblica, era dedicato un portico ai piedi del colle Capitolino verso il Foro; il suo restauro nel 367 d.C. fu l’ultimo intervento pubblico in Roma riguardante il culto degli antichi dei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: COLLE CAPITOLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consenti, Dei (1)
Mostra Tutti

Bartolomèa Capitanio, santa

Enciclopedia on line

Fondatrice (Lovere 1807 - ivi 1833) delle Suore di Carità di Maria Bambina, dette anche "suore della s. B. C.". Fu direttrice e amministratrice dell'ospedale di Lovere; nel 1832 aprì la casa della Congregazione, [...] approvata poi (1840) da Gregorio XVI. Canonizzata nel 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONIZZATA – C.". FU – LOVERE – S. B
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 440
Vocabolario
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
a. C.
a. C. – Abbrev. di avanti Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: Cesare fu ucciso nell’anno 44 a. C.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali