UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] moti per la libertà (1848-1849) la costituzione fu soppressa e all'Ungheria fu imposto il codice civile austriaco. Deriva da quell'epoca relativi, affidati alla discrezionalità del tribunale. c) Disposizioni testamentarie, salvi i diritti spettanti ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Uniti, l'anno successivo alla fine del secondo conflitto mondiale. Ne fu sede l'atollo di Bikini, nelle Marshall. Sempre nelle Marshall, regional seas reports and studies, n. 128, a cura di J.C. Pernetta e P.J. Hughes, Nairobi 1990; Hawaii Ocean and ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] , in uno dei due testi che ne restano, nel Decretum di Graziano, c. 9, C. I, q. 3). Nell'età aurea del diritto canonico, sempre le (sess. XXIV, cap. 18 de ref.). La forma di esso fu con chiarezza e precisione determinata da S. Pio V (cost. In ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] Il curator impuberis cessava dalle sue funzioui con la pubertà del pupillo.
Cura minorum. - Fu introdotta, in seguito alla Lex Plaetoria (anno 191 a. C.), per i minori di venticinque anni. Originariamente, questo curatore interveniva in atti isolati ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] Stefano, contemporaneo di Giustiniano, che nei manoscritti dei Basilici fu premesso al titolo dei patti (11, 1), e la cliente, otterrà una parte del fondo che si vuole rivendicare, non c'è dubbio circa la nullità del patto e la responsabilità per i ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] del matrimonio, soltanto nel giorno in cui questo fu conchiuso prende vita. Ogni sorta di elementi patrimoniali poteva legge (Bolivia, Brasile, Cnile, Grecia, Romania. Uruguay); c) ordinamenti in cui i mobili e immobili sono liberamente alienabili ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] , a garantire la pubblicità delle donazioni fu richiesto il requisito formale della insinuatio, ϕϑόριον ἕδνον, di proprietà della donna.
Numerosi sono, invece, i documenti del secolo VI (C. P. R., 30; P. Cairo Masp. 67006; Cairo Masp. 67121, 67153, ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] obbligarsi iure praetorio per mezzo delle persone in potestà. Fu così introdotta l'actio exercitoria a favore dei terzi esercizio della navigazione e del commercio col mezzo della nave; c) l'armatore noleggiatore, che può anche avere la proprietà ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] Questi ultimi beni (materiale scientifico) - come fu più volte proposto - si dovrebbero assolutamente Gregorio, Della formazione dei bilanci delle società anonime, Firenze 1911; C. Rosati, L'amministrazione e la contabilit delle Opere pie secondo la ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] del 1975, con cui si è dichiarata l'illegittimità dell'art. 546 c. p. (a. procurato) nella parte in cui tale articolo, prevedendo di legge che consentiva l'a. in determinate circostanze fu approvato dalla Camera dei deputati, ma respinto dal Senato. ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...