L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] Volturno e il Garigliano. In seguito alla distruzione causata da un incendio della fortezza di Sicopoli, fu fondata nell’856 la nuova C., sulle rovine dell’antico centro di Casilinum. La struttura urbana si articolava in insulae irregolari per forma ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] molluschi del golfo e sulla loro distribuzione batimetrica; l'opera del C. fu proseguita, in tale campo, da F. A. Krupp nei (in Archivio di botanica, III[1905], 2, pp. 181-453).
Il C. morì a Capri il 1º maggio 1921.
Uomo di profonda umanità, aveva ...
Leggi Tutto
LETTISTERNIO (lectisternium)
S. de Marinis
Il termine l. (da lectum sternere) sta ad indicare, limitatamente all'uso sacrale, una particolare cerimonia propiziatoria, praticata nell'antica Roma, che [...] l. che seguirono numerosi a questo primo variò forse il numero e la personalità delle divinità. Il l. del 217 a. C. fu celebrato in onore dei dodici dèi maggiori.
Alcuni studiosi (come il Wissowa) separano nettamente da questo un l. di carattere meno ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] probabilmente da maestranze non campane.
La villa romana di M. costruita alla metà del I sec. a. C., fu distrutta da un'alluvione dopo la fine del I sec. d. C.
Bibl.: A. Schiavo, I Monumenti della costa di Amalfi, Milano-Roma 1941, p. 175 ss.; V ...
Leggi Tutto
CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] che sbarcarono i Romani ed essa conobbe molti assedî. Dopo la caduta di Cartagine (146 a. C.), fu distrutta. Ma, come la vicina Neapolis (oggi Nabeul), C. si risollevò. I rifugiati partigiani di Mario vi si organizzarono contro i partigiani di Silla ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] popolo che aveva come totem il vitello. Il nome nel IV sec. a. C. era dato alla regione compresa tra lo stretto di Messina, il fiume Lao 212 d. C., che concedeva a tutti i provinciali la cittadinanza romana. Nel III sec. d. C. fu amministrata da ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] Scuola evangelica, disperso nel 1922: G. Lippold, in Röm. Mitt., xxxiii, 1918, p. 8; G. Jacopi, in Mon. Ant. Lincei, xxxvii, 1938, c. 197; M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 77, n. 2, tav. R-d.
Bibl.: H. P. L'Orange, Pausania, in ...
Leggi Tutto
TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus)
Red.
L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] Tabula Peutingeriana ne dà 10. Era cinta di mura. Nel 310 a. C. fu presa da Agatocle di Siracusa, che se ne servì come base per le cinto di mura con bastioni e torri. Il museo fu inaugurato nel 1888 e si è andato rapidamente accrescendo grazie ...
Leggi Tutto
CEYLON
Red.
L'isola di C. era già nota ai geografi antichi con i nomi di Ταπροβάνη (lat. Taprobdne) e di Σαλίκη o Σηρίνδα. La sua storia comincia intorno al III sec. a. C., quando il re Pāndukabhaya [...] ricordato il dàgoba Māhanāga di Tissāmahārāmā: costruito verso il III-II sec. a. C., fu rifatto nel III sec. d. C., e nel XII subì ancora un rifacimento. Presso Mihintale fu scavato, negli anni 1934-35, lo stūpa Kantaka Chetiya, nsalente oltre il I ...
Leggi Tutto
Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINI IMERESE (Θερμαὶ ῾Ιμεραῖαι, Thermae Himerenses)
V. Tusa
Città posta sulla costa settentrionale della Sicilia, a 39 km in direzione E-SE da Palermo. [...] monumenti di quest'epoca che si conoscono; dal 210 a. C. fu civitas decumana, ebbe una parte nella lotta tra Mario e Silla al 186o), alla fine del II o agli inizî del I sec. a. C. T. aveva pure un anfiteatro, più piccolo di quelli di Catania e di ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...