Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] allora non molto diffusa, ma che proprio per questo fu sempre più utilizzata attorno alla metà del sec. XII.
(Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, IV), pp. 591-623.
C.G. Mor, 'Feudum': un termine polivalente, "Atti dell'Accademia di Scienze, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] e politiche illegali. Uno dei suoi centri principali fu l'Italia, dove molti la scambiarono per un the politics of crime, 1950-1952, Columbia, Mo., 1974.
Smith, D. C., Paragons, pariahs and pirates: a spectrum-based theory of enterprise, in "Crime ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] la Prussia e la Russia.
Dopo la vittoria francese F. fu invitato ufficialmente a Parigi. Vi giunse nell'agosto 1807 e vi di studi (Firenze 20-21-22 nov. 1987), a cura di C. Rotondi, Firenze 1989, passim; La Toscana dei Lorena. Riforme, territorio ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] dell'autore e nella libreria pubblica di Sapienza". Ci fu, forse, allora un progetto di pubblicarlo negli atti dell economico-agraria dei Georgofili di Firenze,a. 4,VI (1877),pp. LXXVI-LXXXI; C. Fontanelli, S. B.,in Riv. europea,15 apr. 1877,fasc. I; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] attivo e vivace. Tra il 1689 e il 1692 fu iscritto all’Università di Napoli, presso la facoltà di di rapporti tra l’uomo e la natura. Nell’atto di bruciare le selve c’è sempre un intento religioso, quello di aprire un «lucus», un luogo sacro ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] e notariato comuni, dalla quale la "differenza" veneziana fu manifestata a tutte lettere, così da rendere avvertiti due categorie coincidono? Tutti i chierici, cioè, sono anche notai? C'è un rapporto tra il numero, funzione, dislocazione dei notai e ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] e 77). L'obiezione sarebbe convincente se de Greeff, che fu il maestro di Debuyst, non vi avesse già risposto, dimostrando drogati a ispirarsi agli artisti e alle stars. Dopo tutto non c'è forse in atto un processo di imitazione che viene dall' ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] risulta che tra i gruppi dei piccoli impiegati non vi fu affatto una preponderanza schiacciante di voti per Hitler (v. 1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1954-1956)
Mills, C. W., White collar: the American middle classes, New York 1951 (tr. ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] , e abile teologo al servizio del re di Francia, fu rapidamente trasferito da Giovanni XXII dalla sede episcopale di Sens
G. Mollat, Les papes d'Avignon, ivi 1965¹⁰.
R.C. Trexler, The Spiritual Power. Republican Florence under Interdict, Leiden 1974 ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] di neonato e può inoltre essere esperita da chi è nato nel matrimonio ma fu iscritto come figlio di ignoti (art. 240 c.c.).
Sono previste modifiche all’art. 241c.c. (rinominato Prova in giudizio), prevedendosi che, quando mancano l’atto di nascita ed ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...