Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] coscienza civile dell’Italia repubblicana. In quanto tale fu fortemente contrastato, ma non emerse mai un interlocutore beni o gli oneri; b) i beni o gli oneri da ripartire; c) il criterio in base al quale ripartirli» (p. 120). Bobbio non procederà ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] si veda F. Modugno).
Dall'impasse accademica l'E. fu salvato dal rapporto di stima e conoscenza con Santi Romano, ss.; V. Crisafulli, in Studi in memoria C. E., cit., pp. VII ss.; A. C. Jeniolo, C.E., in Archivio giuridico Filippo Serafini, CLVII ( ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] più celebre.
Come s'è detto Andrea d'Isernia fu maestro di diritto civile nello Studio napoletano, dove si Ciarlante, Memorie histor. del Sannio ...., Campobasso 1823, I, p.33; C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] branca della teoria economica a natura normativa, che fu poi denominata economia del benessere (➔ benessere, teoremi Diamond e J.A. Mirrlees sui temi di F.P. Ramsey e A.C. Pigou (The theory of optimal taxation, 1971), che hanno poi trovato una ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Armenia - ma, a partire dal 1342, con 24.610 ducati fu Cipro a soppiantare il mar Nero, per il cui traffico ne erano et la Bosnie médiévales: les mines d'or et d'argent, "Annales E.S.C.", 15, 1960, pp. 248-258, carta e grafico.
66. H. Simonsfeld, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] lo scopo del commercio è sviluppare gli scambi e in ogni epoca c'è stato commercio per mare in direzione di altri paesi e guerra mondiale l'Organizzazione delle Nazioni Unite, la cui Carta fu elaborata a San Francisco dai vincitori e la cui sede è ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] cardati e per la tintura mista in lana. Fu da Venezia che partirono i primi tentativi per la . 50, fasc. "Miscellanea".
30. W. Panciera, L'arte matrice, p. 138.
31. C. Poni, Archéologie de la fabrique, p. 1486.
32. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è il fine: a) guerra e diritto; b) guerra e sicurezza; c) guerra e progresso.
Il rapporto fra guerra e diritto è molto complesso. MacDonald e i 100.000 del Trattato di Versailles. E vi fu un tentativo di mediazione di A. Eden, con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sudditi non erano europei. Il primo di questi due processi fu innescato dalle guerre combattute tra il 1756 e il 1763 rule and the search for justice, Oxford 1972.
Mwalimu, C., A bibliographic essay of selected secondary sources on the common-law ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] magistratura apposita per l'eliminazione degli uffici superflui.
Fu, questo d'inizio secolo, il periodo delle , p. 232.
31. A. Da Mosto, I dogi, pp. 235 ss.; James C. Davis, Shipping and Spying in the Early Career of a Venetian Doge, 1496-1502, "Studi ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...