Scienziato e giurista, nato il 24 aprile 1889, avvocato erariale nel secondo gabinetto Mac Donald, dal 1931 deputato di Bristol, sollecitò contro il governo nazionale l'unità delle sinistre e il fronte [...] l'espulsione dal partito laburista nella primavera del 1939 (fu riammesso nel marzo 1945). Unico frutto positivo di ; scelta dei discorsi da ministro).
Bibl.: F. Tyler, C., Londra 1942; P. Strauss, C. Advocate and Rebel, Londra 1943; A. Crespi, in ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Empoli di famiglia patrizia aretina il 18 maggio 1850, morto in Novi Ligure il 4 febbraio 1931. Laureatosi a Pisa nel 1871, ivi incaricato del diritto processuale civile nel 1885, fu [...] Pandette del Glück (Milano 1896) fanno del C. un precursore della nuova scuola processualistica italiana. 1927).
Bibl.: M. Ricca Barberis, A. C., in Annuario della Università di Torino, 1931-32; F. Carnelutti, A. C.,in Riv. di dir. proc. civ., VIII ...
Leggi Tutto
Umanista e giureconsulto, nato a Napoli alla fine del sec. XV, morto ivi l'8 dicembre 1551. Fu professore d'istituzioni di diritto civile nel 1518, indi di diritto civile nel 1534 e ultimo presidente dell'Accademia [...] Dialoghi, I, Firenze 1858, p. 45; L. Giustiniani, Scrittori legali del regno di Napoli, I, Napoli 1787, pp. 171-178; C. Minieri-Riccio, S.C., in L'Italia reale, I, n. 86; L. Amabile, Il Santo Officio dell'Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Pigna presso Oneglia il 4 giugno 1753, morto a Roma il 17 marzo 1836. Recatosi a Roma giovinetto, studiò diritto civile e canonico alla Sapienza e fu ordinato sacerdote. Presto però [...] della cui traduzione curò una ristampa (Roma 1783-84). Fu dal principe Chigi nominato suo bibliotecario, e da Pio Orazio (1811, voll. 2) e dell'opera di G. L. Bianconi: Dei circhi romani (1789).
Bibl.: A. Coffi, Cenni biografici di C. Fea, Roma s. a. ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco, nato a Düsseldorf il 12 luglio 1859, morto a Bonn il 9 giugno 1931. Impedito in gioventù di seguire la sua vocazione per l'insegnamento a causa di una persistente malattia della gola, [...] per lunghi anni magistrato: più tardi, guarito, fu professore straordinario a Berlino (1895), quindi ordinario a Lingenthal, Handbuch des französischen Civilrechts, 8ª ediz. a cura di K. C. (largamente rifatta), voll. 4, Friburgo in B. 1894-95 (trad. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino l'11 marzo 1884, morto ad Alberone di Ro (Ferrara) il 4 ottobre 1943. Si formò alla scuola di Francesco Ruffini. Nel 1910 iniziò l'insegnamento di diritto ecclesiastico all'università [...] di Macerata; nel 1913 fu trasferito a Parma e di qui passò all'università di Milano. Costretto ad abbandonare l'insegnamento nel resta il Corso di diritto ecclesiastico, 2 voll., Padova 1939.
Bibl.: A. C. Jemolo, M. F., in Riv. di dir. priv., 1943, p. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, così detto dal suo luogo di origine, della famiglia fiorentina dei Rossoni. Fu nel 1279 professore di diritto civile a Pistoia, non appena addottoratosi nell'università bolognese; [...] cui Cino da Pistoia e Oldrado da Ponte, Dino fu tra i primi giuristi del suo tempo che si distaccarono sulle prescrizioni, sull'interesse, ecc. (in Tract. univ. iuris).
Bibl.: F. C. di Savigny, St. del dir. rom. nel medioevo (trad. Bollati), Torino ...
Leggi Tutto
Patriota americano nato il 14 settembre 1737 ad Annapolis (Maryland), morto il 14 novembre 1832. Studiò diritto civile a Bourges e Parigi e diritto comune a Londra e tornò in America nel 1765. Acquistò [...] comitati. provinciali di corrispondenza e sicurezza. Nel 1776 fu nominato dal Congresso continentale, insieme con Beniamino Franklin il suo stato ad adottare lo statuto degli Stati Uniti. Fu senatore statale, dal 1777 al 1800 e senatore federale dal ...
Leggi Tutto
Avvocato parigino vissuto dal 1508 al 1551: fu scolaro dell'Alciato a Bourges. Il nome di lui è rimasto nella storia della giurisprudenza per aver tentato, fra i primi fautori del sistema di diritto civile, [...] Cuiacio, invece, ne diede un giudizio eccessivamente severo, che si spiega bene con la disparità di idee. Il C. modellò il suo sistema sulle Istituzioni giustinianee: nel primo libro espose concetti generali, tutt'altro che biasimevoli; negli altri ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Favara (Agrigento) il 24 ottobre 1886. Iniziata la carriera della magistratura, entrò successivamente nell'insegnamento universitario (1911); professore di diritto costituzionale nell'università [...] , ebbe parte molto attiva nella preparazione della Costituzione della Repubblica italiana; nel 1948 fu eletto deputato alla prima legislatura della Repubblica nella lista D.C. e presidente della commissione per i rapporti con l'estero.
La sua larga ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...