È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] a determinare il regime dell'arcipelago con una convenzione successiva, che fu infatti stipulata il 20 ottobre 1906. Le isole vi erano separata). Fino al sec. VI d. R. (II a. C.), la natura stessa dell'edifizi0 costruito a un sol piano, rendeva ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] 1948 riuscirono a trovare un punto di accordo. La questione fu pertanto deferita all'Assemblea delle Nazioni Unite in conformità dell in funzione federale. Al disopra di tale corte, in appello, c'è il tribunale del nügusä??? nägä???st (e cioè il ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] delle commendazioni di monasteri alla sess. XXV de regul. et mon. c. 21; ivi si esprime la speranza che il papa provveda, per Il diffondersi nel sec. XI di quel rapporto giuridico che fu il contratto di commenda (accomendacio), forse ignoto ai Romani ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] si arrese. Col trattato di Parigi del 1763 Quebec fu ceduta all'Inghilterra, la Nuova Francia divenne la provincia di the battle of the Plains of Abraham, voll. 6, ivi 1901; J. C. Hopkins, Canada: an Encyclopaedia, Toronto 1898-1900, pp. 241-248; H ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] ritenersi venuta meno. In seguito l'effetto dichiarativo fu esteso dalle divisioni in natura a quelle per pubblici i fondi non siano smembrati danneggiando la qualità delle coltivazioni.
c) Assegnazione di lotti. - Se contro la formazione dei lotti ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] della pubblica opinione. La precauzione è necessaria soltanto quando c'è incertezza scientifica. Se la relazione tra causa ed trattamento delle molecole di DNA ricombinante. La moratoria fu universalmente accettata ed è spesso citata quando si ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] maggio 1943). Già nel corso della guerra poi vi fu, tra Inglesi e Americani, una diversa interpretazione del termine New York 1946 (trad. ital., Dove andiamo a finire, Milano 1947); C. A. Beard, President Roosevelt and the Coming of the War 1941, New ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] influenza sull'attività scientifica germanica ed europea, non fu d'altra parte senza inconvenienti per la scienza stessa nelle note aggiunte da E. Costa al suo discorso: T. M., Bologna 1904; C. Bardt, T. M.; Berlino 1903; V. Scialoia, T. M., in Bull ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] suddetto regolamento hanno valore contrattuale e non normativo (fu quindi respinta l'eccezione d'incostituzionalità di alcuni
Bibl.: L. Buttaro, Del giuoco e della scommessa, Roma 1959; C.A. Funaioli, Il giuoco e la scommessa, Torino 1956; id., ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] ai Giudei ellenisti, ai quali fu suggerito dalla traduzione greca fatta dai Settanta del passo del Deuteronomio, XVII, a separare i varî strati (fino a 7), distinguere le fonti (C. Steuernagel, C. H. Cornill, J. Hempel), per es. secondo l'uso del ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...