È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] fu presa e subito fortificata da Cesare nel 49 a. C., dopo il passaggio del Rubicone. Fu con 87 richiami e note.
Nel '700 abbiamo al principio: F. B. Werner e J. C. Leopold, Augsburg 1700? (cm. 29 × 21), panorama prospettico dal mare, con 19 richiami ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] espressamente il pegno dell'azienda. Ma quella legge fu riformata da una nuova legge (17 marzo 1909 pegno di una az. comm. Bologna 1904; B. Windscheid, Diritto delle Pandette, trad. da C. Fadda e P. E. Bensa, Torino 1902-1904, II, p. 488; Venditti, in ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] Shils 1966, p. 289). Qui è opportuno ricordare che quello fu l'effetto non di uno sviluppo lineare, ma di una privacy. Technology, social values, and public policy, Chapel Hill (N.C.) 1995.
S. Rodotà, Tecnologie e diritti, Bologna 1995.
G. ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] per la violenza e l'acredine delle satire, il G. fu colpito da una specie d'ipocondria, che lo tormentò per cinque st. lett. it., XXVI (1895); id., Tre comm. franc. ined. di C. G., ibid., XXIX (1897); id., Attinenze fra il teatro comico di Voltaire ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] .: La letteratura anteriore alla legge (1923) fu abbondante, ma insignificante in complesso, limitandosi a avuto ancora sistemazione teorica; cfr. L. Mossa, in Studi sassaresi, 1925; C. Vivante, in Rivista dir. commerciale, 1923, p. 658. I materiali ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] la morte sulle rocce di Marche-les-Dames. La sua morte fu sentita da tutti i Belgi, senza distinzione di partito, lingua o Code pénal belge, ivi 1896-99, voll. 4; Goedseels, Comment du C. p. belge, ivi 1928; Braas, Précis d'instr. crim., ivi ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] per le grandi raccolte di scrittori usciti presso i Didot, C.B. Tauchnitz, B. Teubner e i loro successori, conviene si unì, dal 1870, il fratello Giuseppe. Nel 1904 la ditta fu trasformata in società anonima. Morto nel 1916 E. Treves, gli successe ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] dell'uso non può essere motivo di ricorso per cassazione; c) l'ignoranza dell'uso ne fa cessare l'obbligatorietà, perché fatto dottissime indagini. La prima raccolta di consuetudines fu preparata dal Martène (De antiquis monachorum ritibus); tentarono ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] locale santuario a cielo aperto, in uso tra il 4° e il 2° secolo a.C. (v. monte sirai, in questa Appendice). Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA storico di Cagliari. L'intervento più problematico fu tuttavia quello del complesso dei Domenicani, anche questo ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] del Secondo Impero. Non bastando più il Palais de l'Industrie ne fu elevato un altro al centro del Champ de Mars; si ebbero anche a chi consideri il rapporto in esame. Nell'invito a esporre c'è l'offerta di un'area o di un locale sotto determinate ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...