• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24680 risultati
Tutti i risultati [58532]
Biografie [24399]
Storia [10480]
Arti visive [8637]
Religioni [4396]
Archeologia [3872]
Letteratura [3329]
Geografia [1816]
Diritto [2212]
Musica [1920]
Medicina [1278]

Courtauld, Samuel

Enciclopedia on line

Courtauld, Samuel Industriale tessile inglese (Bocking Place, Braintree, Essex, 1876 - Londra 1947), di lontane origini francesi, dette impulso all'industria del rayon; nel 1927-28 il gruppo d'industrie C. era uno dei quattro [...] e legò la propria preziosa collezione all'Istituto d'arte C. da lui stesso fondato e affidato all'università di Londra Portman Square. Nel 1957, con il concorso dei lasciti del C., fu eretto un edificio in Bloomsbury (Woburn Square) che ospita gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POST-IMPRESSIONISTI – INGHILTERRA – LONDRA – C., FU – ESSEX

Calvi di Bèrgolo, Carlo, conte

Enciclopedia on line

Calvi di Bèrgolo, Carlo, conte Ufficiale di cavalleria italiano (Pireo 1887 - Roma 1977); partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale dei bombardieri; fu insegnante di equitazione nella Regia scuola di Pinerolo. Il 9 aprile [...] d'armi, per la quale si istituiva in Roma un comando della città aperta con a capo lo stesso Calvi. Col susseguente totale predominio dei Tedeschi in Roma, il C. fu da loro tratto in arresto; fu liberato dopo l'occupazione alleata del 4 giugno 1944. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – IOLANDA DI SAVOIA – EQUITAZIONE

Clotàrio I re dei Franchi

Enciclopedia on line

Clotàrio I re dei Franchi Figlio (n. 497 - m. Compiègne 561) di Clodoveo; alla morte di questo (511), in seguito alla divisione dei dominî tra i suoi quattro figli (Teodorico, Clodomiro, Childeberto e C.), ereditò la regione di [...] discendenza di Teodorico, sì che anche l'Austrasia finì nelle mani di C., la riunificazione di tutti i dominî paterni nelle mani di C. fu completa nel 558, alla morte di Childeberto. Fu sepolto nel monastero di S. Medardo a Soissons, da lui fondato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO – OSTROGOTI – AUSTRASIA – CLODOMIRO – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clotàrio I re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

Codreanu, Corneliu Zelea

Enciclopedia on line

Codreanu, Corneliu Zelea Uomo politico romeno (n. Iaşi 1899 - m. 1938); entrato in lotta nel 1927 con la sua "Legione arcangelo Michele" contro il regime di Carlo II, nel 1930 fondò il movimento delle "Guardie di ferro" (che indossavano [...] Ţară (Tutto per la patria) che ne continuò il programma. Dato l'esito, a lui favorevolissimo, delle elezioni del dic. 1937, C. fu fatto arrestare da re Carlo II (febbr. 1938), processato e condannato per tradimento a 10 anni di lavori forzati. Ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCANGELO MICHELE – ANTISEMITA – CĂLINESCU – C. FU – IAŞI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codreanu, Corneliu Zelea (2)
Mostra Tutti

Archita di Taranto

Enciclopedia on line

Matematico e filosofo della scuola pitagorica, fiorito nella 1a metà del 4º sec. a. C., fu celebrato non solo come uomo dall'austera vita morale secondo la regola pitagorica, ma anche come fondatore della [...] meccanica scientifica; gli si attribuisce fra l'altro l'invenzione della vite, della puleggia e di una colomba meccanica capace di volare. Studiò le proporzioni e le progressioni, distinguendo, forse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archita di Taranto (2)
Mostra Tutti

Damàscio

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico di Damasco (seconda metà del sec. 5º - prima metà del 6º d. C.); fu ultimo scolarca della scuola di Atene. Dopo la chiusura della scuola (529) esulò, insieme con Simplicio e con altri, [...] in Persia (531), donde tornò (533) quando Giustiniano concesse a lui e agli altri libertà di soggiorno nell'Impero. Delle sue opere ci sono pervenute: 'Aπορίαι καὶ λύσεις περὶ τῶν πρώτω ν ἀρχῶν ("Problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONISMO – GIUSTINIANO – SIMPLICIO – DAMASCO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damàscio (2)
Mostra Tutti

Antìoco di Ascalona

Enciclopedia on line

Filosofo della scuola accademica (120 a. C. circa - 67 a. C.). Fu scolaro, in Atene, di Filone di Larissa, che seguì a Roma nell'88 a. C. Nell'inverno del 79-78 fu suo scolaro, in Atene, Cicerone, che [...] , di cui divenne capo in Atene, l'abbandono definitivo dell'indirizzo scettico e l'inizio dell'età dell'eclettismo: onde fu detto il fondatore della quinta Accademia. Le sue concezioni risultano da un sincretismo di motivi accademici, peripatetici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILONE DI LARISSA – PERIPATETICI – SINCRETISMO – ECLETTISMO – STOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco di Ascalona (2)
Mostra Tutti

Efialte

Enciclopedia on line

Nome di alcuni personaggi della storia greca.1. Greco nativo della Trachinia, colpevole della sconfitta dei Greci alle Termopili (480 a. C.); guidò i Persiani nella marcia che permise di prendere alle [...] poco dopo, e lasciò a Pericle la direzione del movimento democratico. 3. Politico ateniese di parte antimacedone (m. 334 a. C.); fu tra i dieci uomini politici di cui Alessandro nel 335 chiese la consegna. Fuggì perciò in Asia al servizio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – AREOPAGO – PERSIANI – PERICLE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efialte (2)
Mostra Tutti

Agesìpoli

Enciclopedia on line

Nome di tre re spartani della famiglia degli Agiadi: A. I salì al trono minorenne nel 394-3 a. C.; combatté contro Argo, Mantinea (385), di cui disperse gli abitanti, e Olinto, presso la quale morì nel [...] morì dopo un anno senza eredi. A. III, minorenne ma già designato al trono nel 219 a. C., fu allontanato da Sparta dal tiranno Licurgo: tentò, senza riuscirvi, di tornare in patria alla testa degli esiliati spartani (195) approfittando della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTINEA – LICURGO – NABIDE – AGIADI – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agesìpoli (1)
Mostra Tutti

Contarini

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, ricordata dal sec. 11º e originatasi dal patriziato mercantile. Un ramo si trapiantò in Siria, e si chiamò dal Zaffo, dal centro dei suoi affari, Giaffa. L'altro, rimasto indigeno, [...] .), Domenico (v.), Alvise (v.), e molti uomini eminenti nella diplomazia, nelle lettere, nella gerarchia ecclesiastica. La biblioteca C. fu da Iacopo C. legata alla Marciana di Venezia (1595), che tre secoli dopo si arricchiva anche di un altro fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO MERCANTILE – VENEZIA – GIAFFA – SIRIA – DOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contarini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 2468
Vocabolario
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
a. C.
a. C. – Abbrev. di avanti Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: Cesare fu ucciso nell’anno 44 a. C.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali