CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] (Thieme-Becker), dato che questi giunse a Venezia solo nel 1739. Secondo M. Huber (Manuel des amateurs de l'art, Zurich 1797-1802, IV, f. 163), il C. fu anche scultore: notizia non suffragata da alcun documento, ma ripresa da tutti gli autori.
Il ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] incerte. Solo il Bellini (1974) ha ridotto a sei incisioni quelle appartenenti a quest'ultimo gruppo.
C. fu fortemente influenzato, oltre che dai maestri italiani contemporanei (Pollaiolo, Finiguerra, Lippi), dalle incisioni tedesche, in particolare ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] kerkìdes, si appoggia alla collinetta retrostante, con due diazòmata quali divisioni trasversali. Nel III sec. a. C. fu aggiunta una scena lignea, mobile su ruote, trasferibile lateralmente nella skenothèke, alloggiata nella pàrodos sinistra (cfr. i ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] , Bovi all'aratro (quadri questi eseguiti fra il 1915 e il 1920).
Una occasione molto interiessante per il C. fu costituita dalla partecipazione alla Esposizione primaverile fiorentina del 1922, in cui espose cinque dipiziti che furono Presentati in ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] Cozzarelli. Stando al Romagnoli, nel 1466 il C. fu ammesso nella Compagnia dei disciplinati, o di S Guida artistica della città e contorni di Siena, Siena 1863, pp. 22 s.; C. Pini-G. Milanesi, La scrittura degli artisti ital., I, Firenze 1876, n. ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] dei gesuiti a Český Krumlov negli anni 1599-1600, divenne decano a České Budějovice. Tra il 1609 e il 1620 il C. fu membro del Consiglio municipale di Ceské Budejovice, dove acquistò parecchi beni: nel 1587 una casa, per 356 sessantine di grossi; nel ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] a formare la nuova provincia di Isauria, che ebbe come capitale Seleucia alla foce del Calycadnus, e fu retta da un praeses; con Arcadio la restante C. fu divisa in prima, con capitale a Tarso, governata da un consolare, e in secunda, con capitale a ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] inoltre molta argenteria e una ricca biblioteca, che metteva a disposizione degli amici.
Nel 1455 il C. fu nominato console della sua arte; nello stesso anno, ordinò la costruzione di una cappella dedicata ai SS. Cosma e Damiano nella chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] Nat. hist., xi, 32). L'isola era nota anche per la pesca delle spugne.
Abitata dai Carî, verso la fine del secondo millennio a. C. fu occupata dai Dori sotto la guida degli Eraclidi (Diod., v, 54; Erod., i, 171). Nel catalogo delle navi (Il., ii, 677 ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] e in alcuni casi sono conservate e leggibili. Sia le misure sia i numerosi dettagli dei modelli indicano che il C. fu fortemente influenzato dalle opere di G. B. Piranesi; probabilmente egli lavorò - come scolaro o come aiuto - per un certo periodo ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...