EZIONGEBER (῾Eṣyün-geber)
M. Avi-Yonah
Antica località palestinese, identificata con Tell el-Kheleifi, sul golfo di Elat (v.) a 556 m sul mare.
Fu scavata da N. Glueck per la American School of Oriental [...] al 1940. Il Glueck scoprì quattro città sovrapposte suddivise in varî strati. La prima città (X sec. a. C.) fu costruita sul suolo vergine, probabilmente da Salomone. Vi sorgeva una fonderia, potentemente fortificata, per la fusione e la lavorazione ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] quello che avevano creato al lago Lucrino, presso Baia, destinato a soppiantare Marsiglia, distrutta da Cesare nel 49 a. C. Fu utilizzato durante le guerre contro Pompeo, che era padrone della Sicilia e aveva contatti con Marsiglia. Ottaviano vinse ...
Leggi Tutto
CALCANTE (Κάλχας, Calchas)
G. Sgatti
Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio [...] Mopso di Claro (Strabo, xiv, 642, 43).
Si è creduto di riconoscere la testa di C. e di suo figlio su alcune monete di Calcedone, città di cui C. fu considerato mitico fondatore, forse per la stessa radice del nome. Altri invece le hanno attribuite a ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε)
G. Pesce
Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] esplorata un'altra necropoli romana in regione Su Columbaru: si rinvennero sarcofagi anaglifi con varia suppellettile.
C. fu probabilmente (a giudizio del Taramelli) secondaria rispetto ad altre città della Sardegna, quali Carales (Cagliari) e Turres ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994
CESARE, Gaio e Lucio (Caius Caesar, Lucius Caesar)
C. Pietrangeli
Figli di Agrippa e di Giulia. Gaio nacque nel 20 a. C., fu adottato da Augusto nel 17 [...] marmorea a Taso sembrerebbe risolvere diversamente il problema: la scultura fu trovata presso un Heroon eretto in onore di Lucio e perciò il principe tra il 2 e il 4 d. C.; senonché l'idealizzazione dei tratti ha tolto ogni personalità a ...
Leggi Tutto
CEGLIE di Bari
M. Gervasio
Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] nel suo suburbio; e i molti acquisti di antiquarî sul mercato di Bari provengono dalla limitrofa Ceglie.
In epoca romana, C. fu compresa nella II Regione augustea; da una iscrizione del tempo di Traiano risulta iscritta nella tribù Claudia. Non ebbe ...
Leggi Tutto
Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994
GEZER (ebraico Gezer; Γαζέρ, Γαζάρα; Gezer)
G. Garbini
Antica città della Palestina, corrispondente all'odierno Tell Gezer, 38 km a N-O di Gerusalemme.
Abitata fin dall'età [...] Giudici, i, 29). La città venne ricostruita da Salomone (I Re, ix, 15, 17); durante la guerra maccabaica (II sec. a. C.) fu un'importante fortezza di Simone. I resti archeologici attestano l'occupazione della città fino al periodo bizantino.
Dopo una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester
Philip Crummy
Colchester
Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] Verulamium (St. Albans). Trent’anni più tardi la colonia di C. fu ricostituita e munita di un muro difensivo e di un fossato. Il tempio di Claudio fu restaurato e vi fu ristabilito il culto imperiale, benché sia possibile che nel frattempo Londinium ...
Leggi Tutto
DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus)
B. M. Felletti Maj
Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone.
Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] C.). Fu colpito dalla lex Pedia; in seguito parteggiò per Antonio, il quale lo inviò come governatore in Bitinia. Ebbe il consolato nel 32 a. C scorcio del IV e la prima metà del III sec. a. C. Il ritratto degli aurei è invece un vero ritratto. Non ...
Leggi Tutto
DEDAN (nelle iscrizioni ddn; ebr. Dĕdān, gr. Δαιδαν)
G. Garbini
Antica città dell'Arabia settentrionale, situata in una piccola vallata nell'oasi di el-῾Ula, 328 km a N di Medina.
Le più antiche menzioni [...] nordarabiche, durante il VI e il V sec. a. C. fu capitale di un piccolo stato indipendente e attivo centro commerciale ( tribù, i sudarabici Minei i quali, intorno al 200 a. C., riuscirono a governare anche politicamente la città. Lo stato mineo durò ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...