Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] stato e grado del processo, come prevede l’art. 100 c.p.c., disponendo che «per proporre una domanda o per contraddire alla le critiche divennero sempre più appassionate (G. Calvino, C. Dumoulin) man mano che il divieto, in realtà largamente eluso ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] contenuto reale, piuttosto che il contenuto monetario, della prestazione dovuta abbandonando il principio nominalistico, formulato da C. Dumoulin (Molinaeus) nel 1547. Il perseguimento di questo scopo diventa tanto più importante quanto maggiore è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] si sviluppò l’ingordigia di voler lucrare quell’interesse, anche se non c’era l’immediata necessità di un prestito in denaro. Nacque così l’ si pensi, per un confronto, a Bodin, a Dumoulin, o ai dottori domenicani della Scuola di Salamanca). Tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] 1580-1626), Guillaume Budé (1468-1540), Gasparo Scaruffi, Charles Dumoulin (1500-1566), Jehan Cherruyt de Malestroict (16° secolo; è solo segno di coerenza non averla tirata in campo: non c’è il tempo nell’istante di tipo geometrico nel quale solo è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] l’‘usura’. Come già aveva fatto Charles Dumoulin nel 1546 (Tractatus contractuum et usurarum), Peri governo civile nella tradizione dell’Economica tra Cinque e Seicento, Roma 1985.
C.M. Cipolla, Le tre rivoluzioni, e altri saggi di storia economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] il quale è sterile di per sé, e non è ricchezza. Dumoulin – come Olivi – spiega che il denaro usato come capitale non di Napoli et il vero modo di rimediarli, Napoli 1630.
Bibliografia
C. Perrotta, Consumption as an investment. I. The fear of goods ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] , 1579, ma pubblicato nel 1582) e a Charles Dumoulin (1500-1566; De mutatione monetarum). Fa riferimento inoltre Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 443-552.
C. Capra, Riforme finanziarie e mutamento istituzionale nello Stato di Milano: ...
Leggi Tutto