DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] ducati dal Giunti e l'altro di 200 da un "Sanctus de Monte merzario Florentino", e le furono assegnate 100 balle di libri Diarii, XXIX, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, Venezia 1890, col. 135; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] . meritava di essere annotata nei Voyages di B. de Monconys.
Nel frattempo, già dal 1642 Torricelli aveva Favaro, G. Galilei e suor Maria Celeste, Firenze 1891, pp. 410, 412, 415; C.V. Varetti, L'artefice di Galileo I. F. detto Tordo, in Rend. della R ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] c. 262r; Manoscritti, 519/III, ins. 38; Priorista di Palazzo, 1, cc. 79v, 80v, 90r, 102r, 120r; Signori, responsive, 5, lettere nn. 35, 48, 54; M. di Coppo Stefani 1981, pp. 48 s., 52; L. De Angelis, La revisione degli statuti della parte guelfa del ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] zuffa fu tagliato il naso a Ricoverino de' Cerchi da un seguace dei Donati. di Firenze, Provvisioni, reg. 11, c. 149rv).
Il 10 settembre i Gherardini 153; 937, nn. 132, 133; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] in quel movimento: Silvestro de' Medici, Agnolo Pucci, dell'Ancisa, CC, cc. 811v: 814v; KK, c. 262v; Ibid., Carte Pucci, 593, n. documenti, Firenze 1887, p. XXII n.; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] scrisse al cardinale Giovanni de' Medici che il papa si apprestava a mandare il C. a Venezia per sollecitare pp. 228, 302; M. Sanuto, I Diarii, a cura di F. Stefani-G. Berchet-N. Barozzi, Venezia 1886, XIII, ad Indicem. subvoce Isernia, vescovo ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] di V. Alfieri, Il momento della punizione di G. C. Cosenza, L'abate de l'Epée di J. N. Bouilly, Il barbiere di Gheldria luglio, 30 agosto 1820; S. Pellico, Epistolario, a cura di G. Stefani, Firenze 1856, p. 53; Id., Le mie prigioni, Milano 1933, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] D. sposò nel 1326 Mandina di Giovenco di Averardo de' Medici, ricevendo una dote di 400 fiorini; tale Poligrafo Gargani 1958-1959; Ibid., Carte Passerini 8, c. 51; Cronica fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Ital. Script. 2 ed., XXX ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] gli argentieri Vincenzo Stefani, Raimondo Tadini e 1900, l'oggetto fu acquistato dal tenore E. De Marchi, lo stesso per cui il F. eseguì (1904), pp. 122 s., 135-139, 153-157, 183-188; C. Paladini, Il Cellini moderno N. F., in Italia moderna, 1904, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] Perugia, a cura di T. Leccisotti e C. Tabarelli, I, Milano 1956, p. 116, 148, 172, 173; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. italic. Script., 2 II, ibid. 1909, docc. 321, 631; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, pp. ...
Leggi Tutto
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...