ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] risposta ad alcune tesi di C. Mosca Barzi sul valore espiatorio IV), la Historia fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani (VII-XVII), le Croniche fiorentine di ser (XX-XXIV) e la biografia di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, di Gherardo Bartolini ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] . Sposò una Lucrezia di Luigi degli Stefani, con la quale risulta ammogliato nel 1485 della giunta al Ciriffo, il Leon de Gostantina, resta un cenno nel XLVIII dei Sonetti di Biagio del Capperone sono editi da C. Arlia (Città di Castello 1902); la ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] Caffè Pedrocchi, diretto da G. Stefani, satire in versi come Fisiologia del buon successo commerciale. Il De Gubernatis, racconta che nel 1847 in Nuova Antologia, 15 sett. 1895, pp. 223-259; C. Cimegotto, A. F. Saggio biografico-critico, Padova 1898; ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] appassionato delle opere coeve, tra cui il De re uxoria di Francesco Barbaro), fu uno 1731, col. 96; P. C. Decembrio, Vita Francisci Sfortiae, ibid., XX, Mediolani 1731, col. 649; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] I, p. 278).
Una seconda repetitio, al c. tibi qui, VI, de rescriptis (c. 12, VI, 1, 3), ricordata dal legazioni durante la guerra degli Otto santi, si vedano Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rerum Italic. Scriptores, 2 ed., XXX, ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] acerbo di R. Bracco e una scena de Il diavolo e l'acqua santa di C. Bertolazzi, scritti sugli illustratori di manifesti teatrali anche dal fatto che nel 1935 il F. diventò corrispondente dell'Agenzia Stefani.
Il F. morì a New York il 18 febbr. 1946. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] ricordo a tutti quelli della casa de Visdomini, e Tosinghi, e Aliotti figlio, Baldo, secondo l'indicazione di Marchionne di Coppo Stefani, rubr. 902; errati sono anche i richiami dell' , Firenze 1980, p. 92; R. C. Trexler, The Libro cerimon. of the ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] Rinaldo degli Albizzi, Palla Strozzi e Giovanni di Bicci de' Medici - ad accompagnare il pontefice fino ai 188, 219; Poligrafo Gargani 980; Magl. XXV, c. 225; Marchionne di Coppo Stefani, Istoria fiorentina, in Delizie degli eruditi toscani, XIV ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] , f. 22, 30 apr. 1381; G. de Cortusiis, Chronica de novitat. Padue et Lombardie, in Rer. Ital. 121 s., 138; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca Fiorentina, ibid., XXX, , XIII, pp. 51 ss ., 88-92; C. Paolo, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] messi al bando nel 1284. Ma il nuovo rettore pontificio, Pietro Stefani, li mise di nuovo al bando e sostituì il Pagani con . Gherardi, II, Firenze 1898, ad Indicem; Les registres de Benoît XI, a cura di C. Grandjean, Paris 1905, coll. 192, 416, 764, ...
Leggi Tutto
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...