HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] del ceto mercantile filoasburgico, guidata dal conte C.F. de Bruck. Il tentativo riuscì parzialmente: quando si in La Porta orientale, XXXIII (1963), 3-4, pp. 113-117; G. Stefani, Cavour e la Venezia Giulia, Firenze 1955, passim; Id., L'opera di F. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] Celsi, a Marin Dandolo, "sopracomito de' condannati", compare il ruolo che il C. ricoprì nella burocrazia veneziana, quello di 1591, pubblicato a Venezia nel 1886, a cura di F. Stefani. Inviato, infatti, nel gennaio 1591 a Corfù ed a Cefalonia ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] s., 221, 222 S.; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Italic. Script., 2 cura, di N. Rodolico, p. 308; C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri duca d'Atene Perrens, Histoire de Florence, IV, Firenze 1879, cfr. Indice; F. de' Bardi, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] ; XVIII, ibid. 1784, pp. 60, 68, 136, 182, 204, 241, 309; Mandements et Actes divers de Charles V (1364-1380), a c. di L. Delisle, Paris 1874, p. 789, n. 1590; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXX, 1, a ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] ed ebbe in seguito case in via de' Calderai e una cappella nella chiesa Riccardiano 2023, cc. 480 s.; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, Capitoli del Comune di Firenze, a cura di C. Guasti - A. Gherardi, II, Firenze ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] Lagrimanti, Memorie delli padroni di Vignanello, 1796, c. 357; D. Stefani, Vignanello nel '700, Vignanello 1980, pp. 25 e il Borgo di Vignanello dai Farnese ai Ruspoli, in Bulletin de l'Institut belge de Rome, LXIII (1993), pp. 130 s.; Chiese di ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] F. Stefani a Momeliano ; Città del Vaticano, Arch. stor. della Congregazione de Propaganda Fide, Scritture riferite nei congressi, Africa centrale, 491-492; Lettere e decreti, vol. 377 (1881), c. 555. Partenza dei missionari da Verona, in Annali dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] , 379, 393, 437; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXX, 1, a c.di N. Rodolico, pp. 344, 355 I, Firenze 1875, pp. 343, 356; F. T. Perrens, Histoire de Florence, V, Paris 1883, pp. 213, 264, 287, 333, 339; ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] II, Venezia 1878, pp. 316, 327 s.; Raphayni de Caresinis Chronica aa. 1343-1388, a cura di E. al 1350, Venezia 1916, p. 84; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Maria di Mogliano nel fondo "Stefani" della Biblioteca comunale di Treviso ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] individuata come una figlia di Bonifacio Buonaiuti di Coppo Stefani, fratello del famoso cronista Marchionne. Si dedicò p. 164; R.G. Witt, C. Salutati and his public letters, Genève 1976, pp. 15 ss.; D. De Rosa, C. Salutati: il cancelliere e il ...
Leggi Tutto
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...