Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] una vendita maggiore del libro? R. No, per evitare rogne. C’è una sola volta dove mi è capitato di dover cambiare un garrusi, Brancati e Buttitta, Cacciatore e Consolo, D’Arrigo e DeStefani, Farinella e Fiore, Isgrò e Joppolo, Lanza e Longo, ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] quello di aver sottratto una parola come osteria alla serie B o C delle ristorazione; tanto che il termine prima più blasonato, ristorante oggi vengono chiamati piuttosto crematonimi che econimi [DeStefani 2004]. Hanno la funzione di distinguere un ...
Leggi Tutto
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre del 1854. Intraprese poi studi giuridici,...
FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29)
Giuseppe DE LORENZO
Paolino MINGAZZINI
Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida e Vivara), che furono chiamate Campi Flegrei...