• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [308]
Storia [168]
Arti visive [64]
Economia [32]
Diritto [31]
Religioni [29]
Archeologia [26]
Letteratura [25]
Comunicazione [17]
Musica [15]

BILIOTTI, Biliotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIOTTI, Biliotto Guido Pampaloni Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] c. 43; Ibid.,Priorista fiorentino Mariani, II, c. 323; Ibid.,Carte Dei, filza IX, ins. 41; U. Verino,De illustratione 1876, pp. 408, 448; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XXX, I, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Giovanni Michael Mallett Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] . Morì infatti il 7 ag. 1477. Il C. sposò in giovane età Sandra di Paolo de' Bardi, circa il 1420, ed essa gli Riccardiana, cod. 2449 (testamento del C.); Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Delizie degli eruditi toscani, XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abati . I cronisti fiorentini dei secoli XIII e XIV sono concordi nell'annoverare questa consorteria fra le più antiche, ricche e potenti della città con case e torri nel Sesto di S. Pietro Scheraggio, [...] (il Verino), De Illustratione urbis Florentiae, ed. F. Soldini, Parigi-Siena 1790, 48, 56; R. Malispini, Storia fiorentina, a c. di V. Follini, Firenze 1816; G. Villani, Cronica, ibid. 1823; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a c. di N ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abati (2)
Mostra Tutti

Gangalandi, di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gangalandi, di Arnaldo D'addario Antica consorteria fiorentina, i cui privilegi cavallereschi e il cui stemma risalgono all'investitura concessa ad essa e ad altre casate della città dal gran barone, [...] nelle loro cronache il Malispini, LII, C; il Compagni, I 3, II 25, III 7; e Marchionne DI Coppo Stefani, XXXV, LXIII; le cui notizie . 1585, 56; P. Mini, Difesa della città di Firenze e de' fiorentini..., Lione 1577, 298, 303, 310; M. Salvi, Delle ... Leggi Tutto

BERNARDINIS, Martino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de Maria Luisa Iona Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] (n. 577), not. Federico Stefani;Venezia, Civico Museo Correr, E. A. Cicogna, Delle Iscrizioni Veneziane, II,c. 2/v, n. 28; c. 6, n. 65; Venezia pp. 63, 119; G. F. Tommasini, De' commentari istorico-geografici della provincia dell'Istria,in Archeografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Niccolò Franco Cardini Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] di Coppo Stefani aggiunge che il C. era certo "aver pace, e spezialmente collo nipote". La morte del C. riapriva Piattoli, Firenze 1950, nn. 60, 96 s., pp. 66 ss.; Bindaccio de' Cerchi, Ricordanze, in I. Lamii Deliciae erud., VII,Florentiae 1739, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Gherardo Anna Benvenuti Papi Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] all'"oste di Lucca più de' suoi baroni con cinquanta cavalieri Corsino di Mozzo e lo stesso C.) avvertivano le competenti autorità che Venezia 1833, pp. 433, 439-41; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Scritt., 2 ed., XXX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberighi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberighi (Alberichi) Arnaldo D'addario Alla brevità del ciclo storico di questa casata magnatizia fiorentina (illustri cittadini) accenna Cacciaguida (Pd XVI 88-90) dicendo di averli visti già nel calare [...] di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a c. di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script.2 XXX 121, città di Castello 1903; G. Villani, Cronica, I, Firenze 1823, 153-154, 170-171, 260. Fra gli studi eruditi e fra le ricerche più recenti, v. U. Verini, De ... Leggi Tutto

BARONCELLI, Tano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Tano Guido Pampaloni Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] del B., tanto che c'è quasi da stupirsi che pp. 405-406; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1 papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaires de 1316 à 1378, Paris 1941, p. 620; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURLO, Paolo Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURLO, Paolo Giovanni Battista Antonio Fiori Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degli Scolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] una lettera al de Bellegarde del settembre . Fonti e Bibl.: Notizie relative al C. si trovano nell'Arch. generale delle Rel. 39, pp. 315-316. Una fonte importante è G. V. Stefani, Novelle letter. ed eccles. delle scuole pie di Roma dal 1749 al 1770 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 65
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
Workaholism
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali