• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [308]
Storia [168]
Arti visive [64]
Economia [32]
Diritto [31]
Religioni [29]
Archeologia [26]
Letteratura [25]
Comunicazione [17]
Musica [15]

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] il Regno di Napoli, di Guglielmo Stefani per gli Stati pontifici, di Emanuele anni. Rimaneva la Carte du théâtre des campagnes de Bonaparte en Italie, in scala 1:256.000 tra 1852 e 1871). Per la Sardegna c’era invece solo la carta rilevata da Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] 5. M. Sanudo, De origine, p. 176. 6. Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879- . 33 ss. 15. Ivi, Senato Mar, 28 giugno 1479, reg. 11, c. 34. 16. Le Scuole di Venezia, a cura di Terisio Pignatti, Milano 1981 ... Leggi Tutto

Dal telefono alla radio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dal telefono alla radio (e ritorno?) Gabriele Balbi Due media, due idee Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] , tanto da essere ricordata con il nome di Notizie Stefani, dal momento che si occupava di fornire agli abbonati 2, 49, pp. 49-56. C. Bertho, Télégraphes et téléphones: de Valmy au microprocesseur, Paris 1981. C. Marvin, When old technologies were ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] d'Arte, XXXIV, 1949; M. Renard, Les socles kalyptères du temple de l'Apollon à Véiis, in Latomus, VIII, 1949; M. Pallottino, P. C. Sestieri, Clipeo frontale fittile da Fratte di Salerno, in Boll. Stor. Arte Magist. Salerno, I, 1951; E. Stefani, Una ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] lungo i lati, come nel t. C dell'Argentina in Roma e nel t 1948, p. 238 ss. Bolsena: R. Bloch, in Mél. Ecole de Rome, LXI, 1950, p. 53 ss. Cosa: F. Brown, in Rome, XX, 1951: id., XXVI, 1952. Veio: E. Stefani, in Not. Scavi, 1953, p. 29 ss. Fiesole: G. ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922) G. Bartoloni Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] nella collina di Piazza d'Armi gli scavi di E. Stefani hanno messo in luce per lo più piccole capanne quasi circolari , A. Berardinetti, L. Drago, A. De Santis, Veio tra IX e VI sec. a.C.: primi risultati sull'analisi comparata delle necropoli veienti ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Giulio Barsanti Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Negli [...] 15, 92), e nella Contemplation de la nature concluse seccamente che " C: se sono senza vita nella combinazione A, B, C, perché mai dovrebbero cominciare a vivere nella combinazione B, C, A o C Walter Bernardi e Marta Stefani, Firenze, Olschki, 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia Massimo Pallottino Giovanni Colonna Maria Cataldi Tarquinia di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] Tolfa (ca. 540 a.C.). Ricordi orientalizzanti affiorano nel timpano maggiore della Tomba Stefani, in cui il sostegno Etruria, in Spectacles sportifs et scéniques dans le monde étrusque-italique. Actes de la table ronde (Rome, 3-4 mai 1991), Rome 1993, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Gentile dal Discorso agli italiani alla morte

Croce e Gentile (2016)

Gentile dal Discorso agli italiani alla morte Luciano Canfora Il Discorso agli italiani Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] e semplice comunicato dell’agenzia Stefani. Gentile comincia a rilasciare interviste in parte ai servizi inglesi); c) ostilità inglese verso la dura Filippo Tommaso Marinetti, che appare su «La Tribune de Genève» il 5 gennaio 1945, e riprende intere ... Leggi Tutto

La lingua

Storia di Venezia (1995)

La lingua Alfredo Stussi La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] sosero 'suocero' e pare 'padre'; de 'di'; riduzione di -TR- ad -r- in pare; passaggio di C, intervocalica davanti a vocale palatale, 496-499 (pp. 365-528). 15. A.S.V., Miscellanea Stefani, busta n.n. provenienza ignota; pubblicato più d'una volta, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 65
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
Workaholism
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali