LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] di soldi 20 e di soldi 10 eseguite da Girolamo Di Stefani (Il "Capitolar dalle Broche"…, pp. 206-208).
Dovettero dell'arte a Padova, a cura di C. Fillarini, Vicenza 1976, pp. 133 s.; B. Jestaz, Requiempour A. L., in Revue de l'art, 1982, n. 55, pp ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] de mense septenbris".Il tentativo di Milanesi (in Vasari, Le vite, 1878) di identificare S. con don Simone Stefani cor. 1-20) e S. Maria Nuova (Firenze, Mus. Naz. del Bargello, A 69, C 71, E 70, F 72, G 73, H 74; Firenze, Ospedale di S. Maria Nuova, ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] Roma, Archivio centrale dello Stato, Agenzia Stefani, Manlio Morgagni, b. 67, f Regno d’Italia, Roma 1973, ad ind.; V. de Grazia, Consenso e cultura di massa nell’Italia fascista, di mons. Pietro Borella, a cura di C. Alzati - A. Majo, Milano 1982, ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] di regime.
Nel 1924 sostituì C. Rossi alla guida dell'Ufficio peso sempre crescente dell'Agenzia Stefani, ai cui bollettini i Vedi inoltre: Necr., in Il Tempo, 3 dic. 1957 (P. De Francisci); Carteggio Arnaldo - Benito Mussolini, a cura di D. Susmel ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] testo elettronico), schede a cura di M. Stefani, 2008-2010.
G. De Brignoli, Del cavalier abate G. V. . 367-371); Un fisico reggiano a Parigi. G.B. V. e una nuova immagine di Leonardo da Vinci, a cura di R. Marcuccio - C. Panizzi, Reggio Emilia 2020. ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] primo scritto politico, quell'opuscolo De l'Espagne en 1829 considerée pp. 205-240, 471 s.; e in G. Stefani, Trieste e l'Austria dopo la Restaurazione, in Archeografo , Genova 1825-33, p. 78, e in C. Sertorio, Il patriziato genovese, Genova 1967, p. ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] G. Flamma, Opusculum de rebus gestis ab Azone…, ibid., XII, 4, a cura di C. Castiglioni, p. 4; Antonii Astesani De eius vita et 354 ss., 362 s., 365 s.; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 141 ...
Leggi Tutto
Adimari
Arnaldo D'addario
. Consorteria magnatizia fiorentina, alla quale alcuni genealogisti meridionali del sec. XVII (Filadelfo Mugnos, Biagio Aldimari), parlando del ramo che si era trasferito nel [...] tempo dell'imperatore Corrado, e, pur non ritenendoli " de' più antichi ", li considera " il maggiore legnaggio nella Commedia. Attraverso i cronisti (Stefani, Compagni) si possono seguire le 8, e nel sec. XX da C. Sebregondi, la cui raccolta di ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] G. Lilliu, Cinisello Balsamo 1988, pp. 34-37; G. Stefani, Le schede del materiale lapideo e degli stemmi, in Pinacoteca Francesco, mestre pisà, autor del sepulcre de Santa Eulàlia, D'Art 19, 1993, pp. 43-51; C. Pau, Un monastero nella storia della ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] el S. Marco che era in la colonna de Vicenza» (Zamperetti, 1989, p. 67; s.; M. Sanuto, I Diarii, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, I-LVIII, Venezia CXCVII (2010), 9, 1, pp. 65-101; C.H. Clough, Luigi Da Porto, Lettere storiche 1509-1513, ...
Leggi Tutto
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...