parte
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
I nomi delle divisioni
Per indicare le divisioni all’interno di una città, M. si serve di diversi termini, alcuni dei quali («parte», «setta») sono correnti [...] di Coppo Stefani. «Setta» serve anche al Villani a indicare una credenza religiosa o filosofica («la setta de’ Saracini»; se invece vincerà l’umore del popolo, si avrà la licenza. Non c’è contraddizione con quanto M. affermava nei Discorsi I iv, dove ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] io navigo in cattivo mare, perché i viaggi de' disegnatori, le copie negli archivi pubblici e privati personaggi come F. Confalonieri e C. Cattaneo. Il primo fu F. Oderici, L. Passerini, F. Stefani) che portarono a 150 le famiglie trattate in ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] Piasi da Cremona e Bartolomeo de Blavis da Alessandria, licenziato il nei Poetae Christiani veteres (vol. II, c. [*]8v), datati gennaio 1501 per il 190; M. Sanuto, I diarii, XLIX, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, Venezia 1897, col. 79; ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] cui non aveva mai dichiarato la paternità. Il C. dava la cosa per sicura e su ciò vi ad una voce sola raccolte da Giovanni Stefani [1621], con la parte del basso 1614] (s.d., ma 1909?); VII, "Airs de Court"[sec. XVI] del "Thesaurus harmonicus" di J ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] si impegnò a lavorare «de brongio, de marmoro, di terre, di disignj, di piombo, de picture, de orfesaria» in cambio 1058, V, a cura di F. Stefani, 1881, coll. 107, 930, VI, a cura di G. Berchet, 1881, p. 54.
C. Malagola, Di Sperindio e delle cartiere ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] margini del ms. Vat. lat. 3196 (c. 12), la notizia della morte dell'amico. D. sono tutte edite: Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rerum Ital. Scriptores, e Boccaccio: F. Petrarca, Epistolae de Rebus familiaribus et Variae, a cura di ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] 179 s.; L. Russo, I narratori(1850-1950), Milano 1951, pp. 92 s.; S. Cella, A. C. direttore de L'Euganeo, in Padova, n. s., I (1955), pp. 18-21 ; G. Stefani, La lirica ital. e l'irredentismo, Bologna 1959, pp. 171-174; I. Tacconi, Nel 50ºdella morte ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] ripetute dirette, è un significativo segnale che in quel sito c'è una IS. Ogni IS è presente nelle cellule in . it.: Biologia dei microrganismi, a cura di Bianca Colonna e StefaniaStefani, Milano, CEA, 2003).
Lewin 1997: Lewin, Benjamin, Gene VI ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] diarii di Marino Sanuto, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, XXXIII H. Panisse-Passis, Les comtes de Tende de la Maison de Savoye, Paris 1889; A. tardo Medioevo e prima età moderna, a cura di L.C. Gentile - P. Bianchi, Torino 2006, pp. 231 ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] con la copertina di Edoardo De Albertis (Torino-Genova 1904) e invaghito della giovanissima Maria Stefani, nell’ottobre del profili, Bologna 1925, pp. 119-122; T. Rosina, C. R. C., Genova 1937; C. Bo, Ripensando a Ceccardo, in L’Approdo letterario, n. ...
Leggi Tutto
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...