CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] che oltre ch'ella non sia degna d'esser recitata in cospetto de l'Eccellenze Vostre, non è accomodata a niun altro luogo che a polemica del Cinquecento, Catanzaro 1930. Su Gli Straccioni, vedi S. Stefani, A. C. in teatro, in Giorn. arcadico, s.6, I ( ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] o Cronica de Mantua, ibid.,XXIV, 13,a cura di O. Begani, pp. 124, 126 s., 131-133;M. di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina 164-66; "Liber marchiane ruine", poema storico del secolo XIV, a cura di C. Cantù, in Misc. di storia ital., V (1868), pp. 20, 26 ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] sul t.: è l’editio princeps del De architectura di Vitruvio, stampata a Roma età di Leone X se non per allusioni e ipotesi. C’è la notizia di una commedia in volgare, ma a cura di N. Barozzi, G. Berchet, F. Stefani, R. Fulin, 25° vol., 1889, coll. 18 ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] l'ipotesi (Stefani) di identificare il L. nell'artista che firma, definendosi "Bernardinus de [Q]uagis", 209-220, 234-261, 266-316, 366-368; M. Ceriana, ibid., pp. 197-199; P.C. Marani, ibid., pp. 192-195, 199-202, 222-224, 227 s.; G. Mulazzani, Gli ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] ss., 218 ss.; M. Sanuto, I diarii, V, a cura di F. Stefani, Venezia 1881, coll. 80-3, 141-42 e passim). Tale giudizio divenne de Sienne auprès de Charles VIII, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 22, 1902, pp. 361-77; C. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] Landau-Finaly donato alla città di Firenze, a cura di P. Toesca, Firenze 1951; C. Baroni, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 691-694; P. pp. 258-273; L. Stefani, Per una storia della miniatura lombarda da G. de G. alla scuola cremonese della ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] Id., La cultura hispano-italiana de los jesuitas expulsos, Madrid 1966, pp. 505 ss. e passim; C. Chase, Pedrell, E. y sulla fortuna del Machiavelli, Roma 1965, pp. 389 ss.; G. Stefani, Padre Martini e l'E.: bilancio di una celebre polemica sulla ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] approvazione al Senato (Faina, 1969, pp. 54 s.; Stefani Mantovanelli, in Bernardo Strozzi, 1995, p. 351). Dell 328, 359 s., 384, 388 s, 392; C.G. Ratti, Storia de’ pittori, scultori et architetti liguri e de’ foresti che in Genova operarono (1762), a ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] di notizie è l’agenzia giornalistica Stefani, sotto il diretto controllo del
Ma alla radio, soprattutto alla RAI, c’è, da una parte, ancora molto 2001), Memoria e cultura per il 2000. Gli anni de L’Approdo, Roma, RAI-ERI.
Simone, Raffaele (1980 ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] Eraldo Volontè al posto di Stefani, il trio del diciannovenne Gaslini Musica Jazz, maggio 1992, pp. 36-43; C. Sessa, I suoi dischi: la serialità si confronta Linguaggio musicale di G. G., Milano 1995; L. De Domizio Durini, G. G. Lo sciamano del jazz, ...
Leggi Tutto
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...