Vedi CAPENA dell'anno: 1959 - 1994
CAPENA
A. M. Sgubini Moretti
CAPENA (v. vol. Il, p. 319)· - Studi e ricerche condotti in questi ultimi anni hanno contribuito a focalizzare la complessa compagine [...] , in ArchCl, X, 1958, p. 69 ss.; E. Stefani, Capena. Ricerche archeologiche nella contrada «Le Saliere», in MonAnt, Marinetti, in StEtr, L, 1982, p. 369 ss.; G. Colonna, C. De Simone, Iscrizione paleoitalìca dall'agro tolfetano, in StEtr, LI, 1983, p ...
Leggi Tutto
CONSOLINI, Angelo
Alessandra Cruciani
Nacque a Bologna l'11 giugno 1859 da Claudio e Rita Dall'Aglio. Allievo del padre che lo iniziò allo studio del violino, già all'età di otto anni riscosse i primi [...] 424. Infine per violino pubblicò Breviesercizi giornalieri del violinista (Milano s. d.).
Apprezzata musicista fu la moglie del C., Emma DeStefani, nata a Parma il 21 giugno 1864. Allieva del R. Istituto di Firenze, come concertista di arpa si esibì ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] in Italia e Iugoslavia, Firenze 1918, pp. 126-136; C. De Franceschi, Tomaso Luciani e il movimento patriottico istriano dal 1848 patria, n. s., I (1949), pp. 179-182, 218; G. Stefani, Cavour e la Venezia Giulia, Firenze 1955, pp. 59 s., 170; Carteggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dialetti della Cuiavia e delle terre di Chełmno-Dobrzyń; c) dialetti della Piccola Polonia (compresa, nel 14° . Casimiro a Vilnius, di Dankerts de Ry, 1656). L’architettura del firmate da M. Kamieński e J. Stefani.
Ai primi dell’Ottocento si imposero ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di Marchionne di Coppo Stefani, parte dai Ricordi di l'ed. della Mandragola a cura di S. De Benedetti, Strasburgo s. a.; l'ed. delle cura di G. Ligio, Firenze, nuova tir., 1928; a cura di C. Guerrieri Crocetti, 3ª ed., Firenze 1931; a cura di G. Moro ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] 6° e inizi 3° secolo a. C.; a Pisa, quelle di un santuario Gli Etruschi a nord del Po, a cura di R. De Marinis, ivi 1986; Milano: Gli Etruschi di Tarquinia, a , ivi 1990; A. M. Comella, G. Stefani, Materiali votivi dal Santuario di Campetti a Veii, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] termine ricordati nella Cronaca di Marchionne di Coppo Stefani, pubblicata nelle Delizie degli eruditi toscani, e Speculation, New York 1913; A. De Pietri Tonelli, La speculazione di borsa, Rovigo 1912-13; C. Bresciani-Turroni, Dell'influenza del ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] de Comm. et d'Ind. de Split, Statistique maritime du R. de Y., Spalato, ann.; Dir. Gen. des Ch. de fer d'État, Statistique des Ch. de fer du R. S. C. S., ann. Per la popolazione: Dir. Gén. de ), Roma 1921; G. Stefani, Il movimento jugoslavo, Trieste ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Matteo e a Filippo Villani, eccelle Marchionne di Coppo Stefani (edito da N. Rodolico, in Rerum Italicarum op. cit.; C. Roth, The laste florentine Republic, Londra 1924 (trad. it., Firenze 1929); G. Pieraccini, La stirpe de' Medici di Cafaggiolo, ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Ungvary; il Groupe de Musique Expérimentale de Bourges (GMEB), nato nel 1970, animato da F. Barrière e C. Clozier, vanta . Della Casa, Il linguaggio dei suoni, Brescia 1981.
G. Stefani, La competenza musicale, Bologna 1982.
F. Delalande, La musique ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...