• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [308]
Storia [168]
Arti visive [64]
Economia [32]
Diritto [31]
Religioni [29]
Archeologia [26]
Letteratura [25]
Comunicazione [17]
Musica [15]

MOBILITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILITAZIONE Alberto BALDINI Mario MAZZONI Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] I rifornimenti dell'esercito mobilitato durante la guerra alla fronte italiana (1915-18), Roma 1924; A. De Stefani, La guerra e il sistema tributario italiano, Bari 1927; C. Rostagno, Lo sforzo industriale dell'Italia nella recente guerra, Roma 1927 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOBILITAZIONE (1)
Mostra Tutti

PALAFITTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAFITTE Piero BAROCELLI Renato BIASUTTI . L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] , sorta con ogni verosimiglianza nel sec. VII circa a. C., risaliva con terrazzi la sponda. Sull'altipiano del Renon a ivi l'elenco bibliografico delle opere di P. Castelfranco, S. De Stefani, ecc.); P. Castelfranco, Cimeli del Museo Ponti nell'isola ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANFITEATRO MORENICO – GROTTA DEL FARNETO – LAGOZZA DI BESNATE – PRUSSIA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAFITTE (1)
Mostra Tutti

MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL Raffaele Ciasca . È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] La politica dei lavori pubblici, Roma 1926; A. De' Stefani, L'opera finanziaria del Governo fascista, Roma 1923, meridionali: la questione di Napoli, Firenze 1903; D. Taruffi, L. De Nobili, C. Lori, La quest. agraria e l'emigraz. in Calabria, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL (1)
Mostra Tutti

JONSON, Ben

Enciclopedia Italiana (1933)

JONSON, Ben Piero Rebora Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] . J., ed. da C. H. Herford e Percy Simpson, Oxford 1925 e segg.: cinque volumi usciti entro il 1932; l'edizione critica completa consterà di dieci volumi. Versioni moderne di Volpone sono state date recentemente da Alessandro De Stefani in italiano e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONSON, Ben (1)
Mostra Tutti

MUSSOLINI, Benito

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSOLINI, Benito Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] , L'uomo nuovo (B. M.), Milano 1926, 4ª ed., ivi 1933; G. Arias, B. Giuliano, E. Codignola, A. De' Stefani, M. e il suo fascismo, a cura di C. Gutkind, Firenze e Heidelberg 1927; E. Ferri, M. uomo di stato, Mantova 1927; G. Pini, B. M., Bologna 1926 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Benito (7)
Mostra Tutti

SANUDO, Marin, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO, Marin, il Vecchio Gian Piero BOGNETTI Roberto ALMAGIA Giovanni Battista PICOTTI Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, I, pp. 440-49; F. Stefani, Della vita e delle opere di M. S. Torsello, in Atti del Akad., cit.; di E. Simonsfeld, in Neues Archiv, VII (1882); di C. De Simoni, in Arch. stor. ital., s. 5ª, XI (1893); di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO, Marin, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

TESORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TESORO (XXXIII, p. 622) Gaetano STAMMATI Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] generale per il personale e per i servizî provinciali del Tesoro; c) Ispettorato generale per i servizî di cassa; d) Ispettorato essenziali in materia creditizia, Roma 1956; A. De' Stefani, l'ordinamento finanziario italiano, Roma 1957; Ministero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] XXXII, 1969-1970, pp. 407-415, fig. 9; F. Halbherr, E. Stefani, L. Banti, Haghia Triada nel periodo tardo palaziale, ibid., n.s., XXXIX Cassimatis, Les terres cuites du Vile siècle av. J. C. de l'acropol de Gortyne en Crète, Parigi 1980; M. E. Caskey, ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] il gruppo parlamentare socialista, Baldesi, Galli e Caporali per la C.G.d.L., firmarono a Roma il patto(213). A delegati delle province di Belluno e Vicenza, controllate da De Stefani, votarono a favore della trasformazione in partito, mentre i ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di Cambrai, pp. 155-160. 192. Marina Stefani Mantovanelli, Presenze cinquecentesche documentate di famiglie veneziane in Marcello Grimani-Morosini, Archivio Donà, b. 165 (Libro C de tute raxon et conti de nui Girardo et Daniel da la Ruosa fradelli q. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 65
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
Workaholism
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali