• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [9]
Geografia [3]
Sport [1]
Arti visive [2]
Storia [1]
Biologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

ALLĀHĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

D Succeduta ad Agra quale capitale delle Provincie Unite del NO. dell'India Inglese e capoluogo del distretto omonimo. Abitanti: 157.220 (1921; 172.032 nel 1901), di cui circa 115.000 indù, 50.000 maomettani, [...] ciò permesso, in grande, solo a Benares, anche per ragioni d'igiene. La fondazione risale almeno al principio del sec. III a. C., come attesta l'antico pilastro o monolito di Açoka, alto 13 m. e ricoperto di iscrizioni, ora posto e venerato nel forte ... Leggi Tutto
TAGS: SHĀH GIAHĀN – CALCUTTA – ZUCCHERO – CEREALI – BENARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLĀHĀBĀD (1)
Mostra Tutti

AJMER

Enciclopedia Italiana (1929)

Città capitale dell'Ajmer-Merwara (v.), stato dell'India Britannica, il cui nome deriva dal Raj′a Aja, suo fondatore nel 145 d. C. Curiose leggende incombono sulla sua fondazione. Abitanti: 73.839 (1901); [...] 86.222 (1911); 113 .512 (1921). Fu saccheggiata nel 1024 da Maḥmūd di Ghaznah, dominata dagli Afghāni dal 1193 e riconquistata a Akbar nel 1556. Nel 1616 l'imperatore Ǵiahāngīr vi ricevette l'ambasciatore ... Leggi Tutto
TAGS: MOSCHEA – HINDÙ

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] degli Abruzzi (1909); spedizione De Filippi (1913-14); spedizione Calciati-Piacenza (1913); spedizione di S. A. R. il a può scegliere fra donne a b c: l'uomo b, fra donne b e c: ma l'uomo c solo fra le donne c che non appartengono al suo gotra. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RITMI BIOLOGICI Giovanna Vitagliano Tadini (v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228) Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] la luce penetra ma la temperatura non varia, è costante a + 1,8°C. Gli autori di questa ricerca (Harijama e altri 1993) hanno riscontrato in esso mentre il massimo di escrezione del potassio, sodio, calcio nelle urine, si ha in altri momenti della ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329) B. Garozzo Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] che si può annoverare tra le importazioni laconiche di VI sec. a.C., è costituita dal sostegno a figura femminile, proveniente da Camarina. Ben poco rimane della statua in calcare scoperta nel settore E del bacino della Fontana monumentale di Piazza ... Leggi Tutto

NATALI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI Anna Chiara Fontana – Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] l’inizio della progettazione di villa Gerenzani (ora Calciati) a Dosimo, presso Cremona. Dell’edificio, di omonimia, in Disegni dagli Uffizi rivisti (catal., on line), a cura di C. Caraffa - M. Faietti, 2011: http://www.uffizi.firenze.it/mostre; U. ... Leggi Tutto

COTTA, Lazzaro Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Lazzaro Agostino Franca Petrucci Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] a Milano il Fragmentum poeticum De bello Gallico in Insubribus gesto di Domizio Calciato dedicato a Giuseppe Calciati e preceduto da un suo Argumentum. Nell'autunno del 1683 il C. aveva compiuto la trascrizione di un codice del sec. XIV contenente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRADELLI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADELLI, Ermanno Francesco Surdich – Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] Maria, gesuita; Bianca, moglie del conte Alessandro Calciati Cretti di Piacenza; Antonietta, moglie del conte Giuseppe in Letterature d’America, IV (1983), 19-20, pp. 113-128; C. Artocchini, E. S.: 43 anni di Amazzonia, in Archivio storico per le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – PUBBLICO MINISTERO

FORNARI, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza) Agostino Borromeo Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] che, secondo alcuni autori, sarebbe Fornari de' Calciati. Sul personaggio stesso, entrato in data imprecisata amico, anch'egli celebre predicatore, il vescovo francescano di Bitonto C. Musso, scriverà in una lettera nella quale farà allusione all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Pietro Francesco Surdich – Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre. Nel 1866 prese [...] Africa e la politica coloniale (1879-1914), Firenze 1973, ad ind.; C. Zaghi, Rimbaud in Africa, Napoli 1993, ad ind.; L. Beretta, Tre esploratori piacentini: P. S., Filippo Marazzini e Cesare Calciati, in Geostorie, XV (2007), pp. 153-168; Id., P ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALESSANDRIA D’EGITTO – BORGONOVO VAL TIDONE – GIUSEPPE GARIBALDI – CESARE CALCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali