BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] Fedele a Milano (distrutta); S. Tecla nell'arena dei leoni, grandissima vetrata su disegno del pittore Mauro I Pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, p. 30; P. Mezzanotte-G. C. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, p. 206; U. ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Enrico
Sisto Sallusti
Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] se ne distaccò per l'insofferenza di qualsiasi disciplina.
Il C. aveva un carattere libero e spregiudicato, visse in una Dumas figlio.
Il Rasi ricorda il successo riportato all'arena Nazionale di Firenze capitale in una rappresentazione dell'Amleto, ...
Leggi Tutto
Cattozzo, Leo (noto anche come Catozzo, Leo)
Stefano Masi
Montatore, nato ad Adria (Rovigo) il 10 dicembre 1912 e morto a Santa Severa (Roma) il 4 marzo 1997. Fu il braccio destro di Federico Fellini, [...] Fenice di Venezia e al Teatro alla Scala di Milano, C. si laureò in giurisprudenza e coltivò la musica, diplomandosi (1943). Al fianco di Mattoli C. fu anche aiuto regista (in una serie di film con Totò, da Fifa e arena, 1948, a Totò terzo uomo, ...
Leggi Tutto
Mathis, June
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a Leadville (Colorado) nel gennaio 1892 e morta a New York il 27 luglio 1927. Nel periodo del cinema muto la M. rappresentò una figura [...] , e Camille (1921; La signora delle camelie) di Ray C. Smallwood, basato sul romanzo di A. Dumas fils, memorabile Paramount, dove la M. realizzò Blood and sand (1922; Sangue e arena) di Fred Niblo, adattamento di un altro romanzo di Blasco Ibáñez. ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Michelangelo
Francesca D'Arcais
Nacque a Verona nel 1736 da Giovanni Battista e da Angela Zanella. Ancora in giovane età entrò in seminario con l'intenzione di darsi alla carriera ecclesiastica; [...] . Cignaroli, Venezia 1890, p. 47).
La più significativa opera del C. è a Verona il palazzo Ottolini Vaccari, iniziato nel 1764, che il disegno dell'Arena, probabilmente per un progetto di restauro.
Gli ultimi anni della sua vita il C. li passò a ...
Leggi Tutto
Carfagno, Edward C.
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato il 28 novembre 1907 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1996. Formidabile disegnatore, lavorò a lungo all'interno [...] ) più che la lettera. In particolare, per Ben Hur, C., insieme a Horning e Hunt, ristudiò accuratamente le scene del nel secondo film le forti analogie tra le statue colossali presenti nell'arena in cui si svolge la corsa delle bighe, d'aspetto non ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Paolo
Angela Codazzi
Fratello di Alessandro, ci è noto soltanto attraverso notizie che riguardano sue opere.
L'8 sett. 1564 "pro retracto facto ac pictura totius civitatis", il B. ricevette [...] probabilità della carta di cui parla il fratello Alessandro a c. 33r del volume Dell'architettura: questi, definendo la Piacenza 1879, pp. 85 s.; A. Riccardi, Il Po da Arena e S. Zenonea Piacenza ed aipressi ovest di Cremona e zone finitime ...
Leggi Tutto
BILLI, Vincenzo
**
Nato a Brisighella (Ravenna) il 4 apr. 1869, studiò il flauto, il pianoforte e la composizione dapprima col padre Giuseppe (direttore del conservatorio di Pesaro, morto a Urbania [...] dopo colse i suoi primi successi a Firenze (Arena Nazionale, 25 marzo 1891, e Alhambra, 6 De Angelis,L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 69 s.; C. Schmidl,Diz. univ. dei musicisti, I, p. 185; Suppl., p. 100; Enciclop. della ...
Leggi Tutto
CAVEZZALI, Girolamo
Aldo Gaudiano
Nacque a Lodi l'8 marzo 1755 da Filippo e Camilla Sabbia. Nella città natale compi i primi studi e iniziò il tirocinio farmaceutico presso l'Ospedale maggiore. Iscrittosi [...] Colombano, scoprendo fra l'altro (1796) un'arena quarzosa, che dimostrò adatta alla fabbricazione di Supplem. ann. alla Enciclopedia di chimica, XXVIII, Torino 1912, p. 443; J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwört., I, p. 407. ...
Leggi Tutto
Casadio, Aglauco
Flavio De Bernardinis
Regista e scrittore, nato a Faenza (Ravenna) il 23 novembre 1917. Autore di alcuni cortometraggi d'arte e d'argomento industriale e di due lungometraggi d'invenzione, [...] film segnò l'esordio nella sceneggiatura dello scrittore Tonino Guerra, che C. chiamò a collaborare, assieme a Elio Petri e Ennio Flaiano, di stampo evocativo e nostalgico. Fra questi, Piccola arena Casartelli (1960), dove si narra la triste ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...