BONELLI, Pio Camillo
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano e duca di Montanara e Salci, e da Violante Crescenzi. Di famiglia nobile dello Stato della Chiesa [...] fu per breve tempo arrestato in occasione della congiura Ceracchi-Arena contro Napoleone Bonaparte. A Roma, intanto, il 27 33, 85; I carteggi di F. Melzi d'Eril duca diLodi, a cura di C. Zaghi, III, Milano 1959, pp. 168 s., 282-288, 367; D. Silvagni ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 5 ott. 1817 da Antonio, veronese, e da Luisa Ciappi, senese. Entrambi i genitori erano modesti ma apprezzati comici, passati per [...] : infatti, non appena giunta a Palermo la compagnia di C. Mancini in cui erano impegnati i genitori, scoppiò una furore con I briganti calabresi, incorse in una nuova disavventura: l'arena di legno dove si svolgeva la recita andò in fiamme con tutto ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gaetano
Camillo Semenzato
Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] fu presentato a Napoleone, durante una corrida nell'Arena, un suo monumento equestre raffigurante l'imperatore, posto di insegnamento. Morì a Verona il 26 nov. 1826.
Le prime opere del C. compiute tra il 1784 e il 1786, le statue per S. Maria del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] archeol. e st. patria, B.Schiavuzzi, G. C. ed i suoi tempi (ms.d'una conferenza tenuta nel 1921); P.Sticotti, G. C., in Pagine istriane, s. 3, I (1950), 4, pp. 203 s.; S. Cella, G.C.e il giardino archeol., in L'Arena di Pola, 6 dic. 1950; B. Forlati ...
Leggi Tutto
ANDRÌA di Anfusu (de Anfusio)
Giuseppe Coniglio
Nacque a Messina, non si sa in quale anno; ma, poiché ebbe l'investitura di notaio il 14 febbr. 1365 e non si era ancora ritirato dalla vita pubblica nel [...] cronaca cinquecentesca del monastero di S. Nicolò l'Arena di Catania e riguarda un lascito a questo Una ristampa parziale del testo secondo l'ediz. Zitello è nella crestomazia di C. Guerrieri-Crocetti, La Magna Curia, Milano 1947, pp. 535-39 (vv ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] superiori forze britanniche e sospinto in costa: arenato, braccato da vicino e impossibilitato a continuare il The naval History of Great Britain, II, London 1878, p. 435; C. Randaccio, Storia delle Marine militari italiane dal 1750 al 1860 e della ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] il bandito) di Henry King, Blood and sand (1941; Sangue e arena) di Rouben Mamoulian, e gli stessi The hurricane (1937; Uragano) e degli orrori ‒ Al di là del mistero) di Erle C. Kenton, in cui interpretò il conte transilvano così efficacemente da ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1803 da Antonio, avvocato, e da Vincenza Barbieri. Si laureò in legge, seguendo le orme paterne, ed esercitò per alcuni anni l'avvocatura [...] scene maturò all'improvviso: "Nel 1838, trovandosi all'arena del Sole di Bologna la compagnia Nardelli, scritturossi Scribe, Gli innamorati e La finta ammalata di C. Goldoni, Pia de' Tolomei di C. Marenco in numerose città dell'Italia centrale. Nel ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] stagione 1904-05 per Tannhäuser di Wagner (Ermanno), Der Freischütz di C.M. von Weber (Kilian), Il barbiere di Siviglia (Basilio), e 1933 decine di migliaia di spettatori lo consacrarono all'Arena di Verona ne Gli ugonotti.
Ritiratosi dalle scene, ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Plinio
Eleonora Bairati
Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] e a cui deve la sua notorietà.
Alcuni dei primi manifesti del C., degli inizi del secolo, sono per Verona (Municipio di Verona. Grande locandina per la prima rappresentazione dell'Aida avvenuta all'Arena di Verona. Un manifesto dell'anno 1910, che ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...