CANNELLI, Lorenzo
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] fiorentini. In calce al contratto, avallato dalla madre e tutrice del C., Luisa Archi (cognome di seconde nozze), si legge un'annotazione del recitare), a Piacenza (quaresima 1845), a Bologna (arena del Sole, agosto 1845) e in talune città venete ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] del monumentale organo della chiesa di S. Nicola all'Arena di Catania, ora ubicato nella sagrestia di questa chiesa. S. Gioco, Nicosia diocesi, Catania 1972, p. 435; C. Siracusano, Sualcuni bozzetti catanesi inediti del Settecento, in Quaderni dell ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] Thais, Fanciulla del West (stag. 1918-19) all'Arena di Verona con Il figliolprodigo di Ponchielli (agosto 1919), reso ancor più cupo forse per la morte precoce dell'unica figlia, il C. ebbe il destino di servire la musica in seconda fila. Poiché ieri ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Filippo
Roberta Ascarelli
Nato a Bologna il 2 dic. 1806 da Domenico e Rosa Ghedini, dopo aver frequentato le scuole dell'Archiginnasio, entrò all'età di quattordici anni nell'azienda tessile [...] le domeniche il C. a frequentare gli spettacoli dell'arena del Sole e dell'arena della Fenice dove i en tott ledar". A ricordato anche l'aneddoto per cui il C. durante uno spettacolo avrebbe alluso al tricolore facendo narrare ad un personaggio un ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] un altro relativo al concorso per la ricostruzione dell'arena Nazionale a Firenze (1881), ambedue redatti in collaborazione s., 269e passim, ill. 80, 82, 99, 103, 106; C. Cresti-L. Zangheri, Archit. e ingegneri nella Toscana dell'Ottocento, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] essendo impegnata, quella sera si era recata all'arena Nazionale per assistere a una rappresentazione della compagnia Maggi Vedi inoltre: C. Arrighi, Il teatro milanese. rendiconto morale, letterario e amministrativo, Milano 1873, passim; C. Arrighi - ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] Comitato del Partito d'azione in Genova e in San Pier d'Arena. Nel giugno 1856 la sua famiglia ospitò G. Mazzini che preparava cart. 18, n. 2222; Cart. 46, n. 5716 (lettera di M. Quadrio al C.); cart. 110, nn. 25.210 s., 25.225, 25.239 (lettere di F. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] di Urbino. Fu una vittoria dell'Ottoboni, tanto più gradita al C. in quanto l'Albani si era dimostrato amico della sua famiglia fin "O Peregrin che muovi errante il passo / per questa arena", pubblicato nelle Rime degli Arcadi, III, Roma 1716). Si ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] ragioni per l'avvocato d. N. F. contro gl'illustri marchese di Arena e duca di Paduli, s.n.t., datato Napoli 28 ag. 1771 II, pp. 103-105 nota A. Riferimenti alla sua opera in C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] di R. Wagner, e sempre nel 1920, questa volta all'Arena, diresse Aida di G. Verdi nonché il Mefistofele di Boito: Bibl.: R. De Rensis, E. Wolf-Ferrari, Milano 1937, p. 90; C. Gatti, Ilteatro alla Scala, nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...