CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] . Nel giugno 1900 venne eletto deputato alla Camera per il collegio di San Pier d'Arena.
Il grande sciopero di Genova per lo scioglimento della Camera del lavoro, che il C. aveva da pochi mesi riorganizzato, fu l'occasione del suo primo discorso in ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] Firenze, Carte Pucci, cari. 9, ins. 26; Mediceo del Principato 1842, c. 126; Strozziane, IIIserie, 158, cc. 138, 143; Firenze, Bibl. Biblioteca volante,Venezia 1747, IV, p. 142; G.B. C. de' Nelli, Vita e commercio letter. di GalileoGalilei,Losanna ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] di 200.000 ducati avanzata dal marchese di Arena. Anche la contea di Grotteria, che, nella -19; Relevi, 356, ff. 349-350; Napoli, Soc. napol. di storia patria, ms. XXI C 7, ff. 191-202; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] lungo tempo l'assedio delle truppe di Carlo d'Angiò, il C. restò fedele al nuovo re, sebbene Reggio stessa cadesse per presero persino parte alla campagna contro Arena e altre località occupate dai ribelli. Il C. era dunque in grado di garantire ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] di Roma e per alcune edizioni della stagione lirica dell'Arena di Verona, il F. firmò anche una interessante p. 29; Id., A.G. Bragaglia, in Il teatro contemporaneo, a cura di C. Verdone, Roma 1981, p. 305; Prima Mostra antologica delle opere di A. F ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] del Consorzio della Misericordia Maggiore di Bergamo in via Arena, di alcune camere che si affacciano, nella " L.Lotto a Bergamo, Milano 1971, pp. ss, 56 (per Nicolino); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 330 (sub voce C. di Albino). ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] . De Falla (1948). L'ultima collaborazione fu con l'Arena di Verona, per la quale disegnò nel 1950-51 la Bergamo 1967, pp. 240 s.; Musei e gallerie di Milano, L. Caramel - C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere del Novecento, Milano 1974, p. 42, ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] marzo 1919); all'Arena di Verona, nella stagione 1920-21, fu il Gran Sacerdote nel Sansone e Dalila di C. Saint-Saëns; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia (1737-1987), a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 496 s., 528 s., 559, 574, ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] contabilità matriciale, oggi attuabile mediante i fogli elettronici (Arena, 2003, pp. 154-172).
Pisani ricevette numerosi G. Massa, Trattato di ragioneria teoretica, Milano 1897; C. Bellini, Trattato elementare teorico-pratico di ragioneria generale, ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] nel 1847 realizzò, per la chiesa di S. Carlo all'Arena a Napoli, il dipinto S. Carlo Borromeo fra gli appestati. p. 896 e ad ind.; La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di F.C. Greco, Napoli 1993, pp. 31, 33, 140; F. Negri Arnoldi, Sul periodo ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...