FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] marmorei applicati su cartoni per il frontone dell'arena Flegrea raffigurante personaggi del teatro e maschere mutuate . recens. di E. Maselli, in Il Lavoro fascista, 10 maggio 1940; C. Tridenti, in Il Giornale d'Italia, 10 maggio 1940; ma vedi anche ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] oltre a numerosi articoli, firmati con gli pseudonimi di Silvio d'Arena e Hobby, il B. scrisse, in collaborazione con D. Le nuove lucciole, e con Tredes corn del 1932, rappresentato a Milano da C. Pilotto e G. Rissone) e per il teatro di prosa con la ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] Di Benedetto). Così nella chiesa di S. Carlo all'Arena il M. dipinse a tempera (1837) la complessa dell'Ottocento, a cura di S. D'Ambrosio, Napoli 1956, pp. 38 s.; C. Garzya, Interni neoclassici a Napoli, Napoli 1978, pp. 94, 103, 112, 132, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] , 142; 5, cc. 6, 9, 140; Segr. alle Voci. Elezioni in Pregadi, regg. 3, c. 90; 4, cc. 25, 29, 79, 95, 109, 118; 5, cc. 4 s., 21 , Milano 1973, pp. 329, 409, 424; Carte Foscari sull'Arena di Padova. La "Casa grande" e la cappella degli Scrovegni, a ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] 1679 Giulio Spinelli, marchese di Buonalbergo, ma rimase nuovamente vedova. Il marchesato di Arena fu venduto nel 1694 a Girolamo Caracciolo duca di Sorito.
Non risulta che il C. abbia lasciato opere. Il suo nome resta legato alla più felice stagione ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] a cambiare campo e nel marzo del 1441 sembra gli concedesse in feudo la località e il castello di Arena. Nell'esercito del Visconti pare che C. avesse precise funzioni di comando, tanto da apparire più "dux", che "dux milesque", come per il passato ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] 16 apr. 1358 con i tributi dei cittadini di Arena.
Quando gli Angioini dopo la tremenda disfatta di il potere baronale in Sicilia, Messina-Firenze 1963, p. 295, n. 1; C. Mirto, La reggenza nel Regno di Sicilia del vicario Giovanni duca di Atene e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] Sabratha, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani… 1935, a cura di C. Galassi Paluzzi, Roma 1938, II, pp. 199-202). Tale operazione - completata, (per la quale compilò le voci Anfiteatro, Arena, Arsenale, Biblioteca) e di varie riviste e ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] ; nell'edizione del 1670 di Antonius de Arena Provençalis, De Bragardissima villade Soleriis... Stampatus in Bergamoe dei Bergamaschi, II, Milano 1940, pp. 317-318, 331; C. Bizioli, Bartolomeo Bolla,bergamasco "zani" poeta, in Gazzetta di Bergamo, ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] conducendo in affitto un terreno degli Ospizi civili di Piacenza. Morì ad Arena Po il 20 nov. 1872.
Fonti e Bibl.: Lettere del G., in Pavia. 11 maggio 1884, Pavia 1884, p. 8; C. Cassola, Tentativo di insurrezione del febbraio 1853 in Milano e altre ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...