CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] e con l'esigenza di trasformare la platea in arena, ma ricordano anche quelle dei padiglioni espositivi con fu inaugurato dopo la sua morte, nel 1894.
Il nuovo teatro del C. veniva a sostituirne uno precedente, realizzato in legno su disegni di ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] inoltre, l’immunità ecclesiastica dagli attacchi dei marchesi di Arena e di San Giorgio-Polistena.
Nei vent’anni del 66 (testamento del 27 marzo 1634); Arch. di Stato di Roma, Not. A.C. Gallus, vol. 3453, cc. 1066-1068; Fondo Università, b. 202 (per ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] di riassetto dell’area di Foro Bonaparte e per la costruzione dell’Arena; negli anni 1812-13 produsse i disegni per una dogana al canalizzazione, Milano 2005, pp. 105-117; F. Bisceglia - C. Scognamiglio, P. P. (1776-1853), ingegnere architetto nella ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] Garden di Londra e in vari teatri della penisola, tra cui l'Arena di Verona, il S. Carlo di Napoli, il Massimo di Palermo, Turandot (con G. Grob Prandl e G Lauri Volpi), Carmina Burana di C. Orff, Amahl e gli ospiti notturni di G. Menotti, I canti del ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] . Guici,Rivista generale,ibid., ibid. 1865, p. 47; G. Barraia,Clarina,quadro a olio..., ibid., ibid. 1869, p. 11; G. C.,Raccoglitori d'arena sul Po,Acquaforte di C. F. B., in L'Arte in Italia, I (1869), p. 180, tav. 34; L. Rocca,Riv. generale, in Soc ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] che otto persone furono in tale circostanza decapitate nell'Arena, e che l'anno successivo altri quattro congiurati, 1876, pp. 219, 312, 322, 335, Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 91 s., 138, 197-200, 243, 311 ss ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] diretti sempre da Mattoli: I due orfanelli (1947), Fifa e arena e Totò al giro d'Italia (ambedue del 1948), Tototarzan e -73 (con Verde), di Canzonissima. Fra gli ultimi titoli, Bambole non c'è una lira (dal 16 apr. 1977), nato dall'idea del regista ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Leonidoff, venne data anche al Regio di Torino (1920), all’Arena di Verona (1922), al San Carlo di Napoli (1923), 1978, Roma 1979, pp. 230, 233, 237, 243; G. Gualerzi - C. Marinelli Roscioni, 50 anni di opera lirica alla RAI 1931-1980, Torino 1981 ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] , con cui passò da prima attrice giovane a prima attrice negli anni 1902-1903 (Il trionfo di R. Bracco, Arena torinese, 8 ag. 1902; Zazà di P. F. Berton e C. Simon, stesso teatro, 9 ag. 1902; Cause ed effetti di P. Ferrari, stesso teatro, 12 ag. 1902 ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] Casa sua paterna" (Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 3150, II, c. 352).
A Roma il G. collaborò, per cinque anni, con il cardinal trovando ospitalità in abbazie benedettine (S. Callisto, S. Nicola dell'Arena a Catania). Nel Vat. lat. 7927, alle cc. 302 ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...