DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] sotto la protezione di Andrea Concublet marchese d'Arena. Essa ebbe un ruolo specifico nella vita Vico, Autobiografia, a cura di B. Croce, Bari 1911, pp. 21, 111; C. Minieri Riccio, Cenno stor. delle Accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] de Rosate In primam Codicis Partem Commentarii, super rubr. De hereticis (C.1.5), ed. Venetiis 1586, cc. 40rb, 41ra.
G. fine del Duecento in tema di acque (con notizie su Iacopo d’Arena, R. P. ed altri consulenti), in Scritti di storia del diritto ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] guizzi di autentica poesia, anche se poi egli si arena fatalmente nella tirata retorica e nell'intento moraleggiante. Va la dignità episcopale, come testimonia un sonetto del padre C. Barbieri preposito dell'oratorio di Vicenza, Sulla renitenza ad ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] secundum et tertium Codicis libros Codicis Commentaria, Venetiis 1599, c. 243va; Monumenti della Università di Padova (1222-1318 giuridico, II, Roma 1987, p. 975; D. Quaglioni, Dell'Arena, Iacopo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] passim. Il discorso del 14 ottobre 1820 è anche in C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, III, Napoli 1906, Università di Napoli, 1970-1971, vol. 13, pp. 142-170; G.A. Arena, G.P. tra politica e storia. Con scritti e lettere inediti, Napoli 1977, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] alle Scale (Monreale) e di S. Nicolò l'Arena (Catania). All'interno del mondo benedettino, nel quale pistola vennero sparati contro la finestra della stanza in cui dormiva. Il C. ne uscì illeso. Svolse la seconda visita pastorale dal 26 marzo 1876 ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] trasferimento al monastero di S. Flavia a Caltanissetta.
C'erano le condizioni per un ritorno del D. 1982, ad Indicem; G. Zito, La vita del monastero catanese S. Nicola l'Arena dalle ined. disposizioni dell'abate D.V…., in Sjnaxis, IV (1986), pp. 477 ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] III, Milano 1977-80; P. Alloni, Papias, Elementarium, littera C. Saggio di edizione critica, tesi di dottorato di ricerca in Scritti in onore di Carlo Della Casa, a cura di R. Arena et al., Alessandria 1997, pp. 695-716; Ead., L’Elementarium ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] ad accogliere i principî di rispetto per il monumento enunciati da C. Boito. Al crollo del campanile di S. Marco nel 1902 1954 a studiare il consolidamento della cosiddetta "ala" dell'arena di Verona, ottenne lo scopo inserendo cavi in acciaio ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] preziose e un elmo dorato ornato di foglie d'acanto e guarnito di perle); in fondo l'arena di Verona. Il ritratto deve essere stato dipinto nel 1552 quando il C. fece un viaggio in Italia e ricevette il titolo di cavaliere (ill. in Antichità viva, IX ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...