Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] come un allargamento dei diritti di cittadinanza anche all'arena economica e ciò giustificava il ricorso al termine ' un'autentica arena istituzionale, nel significato che dà oggi all'espressione un autore neoistituzionalista come Douglass C. North ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] rendere profittevole la localizzazione di nuovi investimenti al Sud; c) la convinzione che lo sviluppo del Mezzogiorno sia autopropulsivo e, dal 1998, alla Nuova programmazione che si arena in un didascalico localismo senza progetto.
La crisi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] sui cicli economici pubblicato nel 1932, nella Nuova collana degli economisti di Giuseppe Bottai e Celestino Arena. Il libro contiene testi di Wesley C. Mitchell, Ernst Wagemann e Costantino Bresciani Turroni. Mortara arricchì l’antologia con una sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] si può forse convenire. E poi, non omnia possumus omnes: non c’è dunque da dolersi che le capacità di astrazione di Palmieri non riescano problems in XVIIIth century Naples, Napoli 1965.
G.A. Arena, Stato e diritto in Giuseppe Palmieri, Napoli 1968.
G ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] senza precedenti della casata medicea nell'arena curiale ebbe come protagonista l'ambasciatore 265; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, ad ind.; C.F. Hill, A corpus of Italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, p ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] contabilità matriciale, oggi attuabile mediante i fogli elettronici (Arena, 2003, pp. 154-172).
Pisani ricevette numerosi G. Massa, Trattato di ragioneria teoretica, Milano 1897; C. Bellini, Trattato elementare teorico-pratico di ragioneria generale, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] ragioni per l'avvocato d. N. F. contro gl'illustri marchese di Arena e duca di Paduli, s.n.t., datato Napoli 28 ag. 1771 II, pp. 103-105 nota A. Riferimenti alla sua opera in C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] di via Panisperna furono trovate terre di Vicenza e di Montecarlo e l'arena d'Antibo, sei forni, tre macine ed una quantità di porcellane bianche.
Bibl.: E. Fortnum-C. Drury, A descriptive catalogue of the maiolica... in the South Kensington, Museum ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...