Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] Fanno nel senso di «supply at joint cost» di Arthur C. Pigou) di offerta tecnologicamente» congiunta (tipo grano e paglia) 14 gennaio 1995, a cura di D. Cantarelli, Padova 1995.
R. Arena, Marco Fanno, in Italian economists of the 20th century, ed. F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] è quando non ritiene che la politica sia un’arena che semplicemente riflette identità collettive e politiche già unificate, fondino su credenze, convenzioni e mentalità condivise (D.C. North, Understanding the process of economic change, 2005 ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] Einaudi – e nel 1934-35 collaborò all’Arena, il quotidiano di Verona, con articoli in . Forte, Sui contributi di A. P. all’economia pubblica, ibid., pp. 77-90; C. Rotondi, Progettare l’Italia nuova: A. P. e il ministero per la Costituente, ibid., ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 290-303; C. Esposito, Contributo per un'indagine sui rapporti di Gregorio da XXII, Paris 1988, coll. 6-9; Lexikon des Mittelalters, IV, München 1989, coll. 1675 s.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] in una fase di incessante crescita e diviene un'arena di costante confronto di interessi diversi. Il modello ovvero dell'adeguamento al posto di lavoro, che attribuisce alla f. c. il compito di favorire l'incontro tra lavoratore dotato delle abilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , Il concetto d’industria e la teoria del valore, Torino 1962.
C. Napoleoni, La posizione del consumo nella teoria economica, «La rivista trimestrale R. Arena, P.L. Porta, Cambridge 2012.
Schemi teorici e proposte di politica economica:
C. Bresciani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] manca loro la rarità; e per contrario un sacchetto d’arena de’ lidi del Giappone rara cosa sarebbe, ma, posto di Paolo Mattia Doria, 1° vol., a cura di G. Belgioioso, Galatina 1981.
C.A. Broggia, Il banco e il monte de’ pegni. Del lusso, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] -3, pp. 182-99; 2, 4, pp. 324-42.
C. Cosciani, Sui connotati del gruppo pubblico dell’oggetto di studio dell’economia role of the state. Essays in honour of Augusto Graziani, ed. R.A. Arena, N. Salvadori, Aldershot 2004, pp. 431-46.
S.G. Medema, ‘ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] figurano essere il gerarca Giuseppe Bottai e l’economista Celestino Arena, ma in realtà il curatore-ombra fu Gustavo Del ), a cura di M.M. Augello, G. Pavanelli, Genova 2005.
C.E. Gentilucci, L’agitarsi del mondo in cui viviamo. L’economia politica ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] aderire se non si vogliono subire gravi sconfitte nell'arena competitiva.
Rispetto agli altri grandi paesi europei, and corporate change", 2002, XI, 1, pp. 189-197.
Kaysen, C. (a cura di), The American corporation today, Oxford-New York: Oxford ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...